La mass start maschile che ha concluso definitivamente i Mondiali di biathlon a Nove Mesto non ha sorriso particolarmente a Johannes Kühn, protagonista di un ultimo giro a dir poco difficile a causa di una caduta in discesa. Nell’ultimo giro, quando il tedesco si trovava accodato al compagno Benedikt Doll e a Emilien Jacquelin, si è infatti inciampato mettendo male uno sci all’interno del tunnel. E così si è inciampato, cadendo all’indietro, senza però destare preoccupazioni in chi ha assistito alla caduta in un primo momento. Nulla di eclatante, o almeno a prima vista.
Il quadro è poi cambiato radicalmente quando Kühn ha tagliato il traguardo visivamente provato e con un’evidente colata di sangue sul lato sinistro del capo. A ferire il biatleta durante la caduta, l’impatto con la carabina, che dopo aver sbattuto sulla neve ha rimbalzato verso la testa di Kühn, provocando la ferita. È lo stesso Kühn a spiegare la dinamica della caduta, in alcune dichiarazioni riportate dal portale tedesco Welt, dove il tedesco spiega: “Prima il fucile ha toccato terra, poi mi ha colpito alla testa con la canna". Proseguendo, Kühn aggiunge: “All’inizio faceva solo male, ma quando ho iniziato a sciare ho notato che c’era del sangue sullo sci”.
Il biatleta ha poi concluso la gara in 14ª posizione, appena davanti a Tommaso Giacomel, gettandosi a terra appena tagliato il traguardo. A un breve momento di concitazione in cui sono prontamente intervenuti i soccorsi per fasciare la testa di Kühn, è seguita poi la ritrovata calma una volta appurata la sicurezza delle condizioni del tedesco. "Ho mal di testa, ma per il resto sto bene", ha rassicurato i bavarese, allontanando la paura di chi vedendo la scena all’arrivo si era ragionevolmente lasciato allarmare.
Biathlon – La dinamica della caduta di Kühn nella mass start: arrivato in sangue, le condizioni del tedesco
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Biathlon/Mondiali_2024_Nove_Mesto_-_Yevenko/Day_9_Mass_Start_M/mondiali_8_-_kuehn_ferito_-_yevenko-2.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Lucas Chanavat: “Stagione deludente, ho pagato anche l’assenza dei norvegesi”
Il francese ha parlato della sua stagione al di sotto delle aspettative: "Non cerco scuse, ma ho faticato a gestire
Giochi di memoria – Sci di fondo, staffetta femminile: tris di bronzo alle Olimpiadi di Lillehammer 1994, Nagano 1998 e Torino 2006
Scorrendo l’albo d’oro delle precedenti edizioni dei Giochi invernali, si può constatare come alle
VIDEO, Scialpinismo – Nicola Invernizzi (allenatore Centro Sportivo Esercito): “Bellissima stagione, ci stiamo preparando per concluderla alla grande con il Mezzalama”
Di grande rilievo il contributo del Centro Sportivo Esercito ai successi dell'Italia nello scialpinismo