Tornano i Mondiali di biathlon di Nove Mesto, che domani mettono in scena le staffette. Al femminile, la partenza è prevista per le 13.45, orario in cui le 21 nazioni al via scatteranno alla rincorsa di altre importanti medaglie in palio. Come anticipato, per l’Italia il quartetto scelto sarà composto da Samuela Comola al lancio, a cui seguiranno nell’ordine Dorothea Wierer, Rebecca Passler e Lisa Vittozzi, le quali proveranno a difendere l’oro conquistato nell’omologo format di gara ai Mondiali di Oberhof 2023 (in quel caso la terza frazione era affidata a Hannah Auchentaller).
Il quartetto più temuto sarà senza dubbio quello della Francia, capace di strappare due ori nella staffetta mista e nella Single Mixed e determinata a ripetersi. A passarsi il testimone saranno Lou Jeanmonnot, Sophie Chauveau, Justine Braisaz-Bouchet e Julia Simon, ma non andrà persa di vista la Norvegia. Il quartetto Norge si compone con Karoline Knotten al lancio, poi Juni Arnekleiv, Ida Lien e Ingrid Landmark Tandrevold. E poi ancora la Germania – detentrice dell’argento vinto sulle nevi di casa – con Janina Hettich-Walz, Selina Grotian, Vanessa Voigt e Franziska Preuß, mentre la Svezia si affiderà allo stesso quartetto che ha vinto il bronzo a Oberhof, schierando Anna Magnusson, Linn Persson, Hanna Öberg ed Elivra Öberg. Da non sottovalutare infine Svizzera, Austria, Ucraina e Repubblica Ceca che sperano di poter piazzare il colpaccio.
Alle 13.45 il via ufficiale, per quello che per le donne rappresenta il penultimo appuntamento del Mondiale, prima della mass start conclusiva di domenica. Gli occhi sono puntati sull’Italia in quanto campionessa uscente, ma sono molte le formazioni che potranno contendersi le medaglie.
Biathlon – Nove Mesto, la startlist della staffetta femminile dei Mondiali: Chauveau per la Francia, la Germania sceglie Grotian
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Biathlon/ruhpolding_2024_-_yevenko/staffetta_F/45_-_staffetta_femminile_poligono_piedi_-_yevenko.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci Alpinismo – Sorrisi per gli azzurri U18 e U20 impegnati ai Mondiali di La Massana
Un oro, un argento e due bronzi tra gli U20 e un bronzo tra gli U18: nell'individual ancora tante medaglie dai
Braunhofer, la determinazione di chi ha il biathlon nel sangue: “Ho ancora tanta strada da fare”
Il giovane della Val Ridanna, atleta del Centro Sportivo Carabinieri, è tra le grandi speranze del biathlon
Sci di Fondo, VIDEO – Tommaso Tamburro: “Nel test di Livigno è stata promossa a pieni voti il format della sprint nordica”
Ormai ci siamo. Si respira adrenalina da gara anche tra il fedele pubblico di Fondo Italia che è già entrato