Pronti, via. Riparte la Coppa del Mondo di fondo dopo la meritata pausa post Tour de Ski. Il massimo circuito si ritrova sulle nevi di Oberhof, in Germania, con tante rinnovate aspettative al seguito. Dopo il dominio di Harald Østberg Amundsen culminato nella conquista del Tour de Ski, Johannes Høsflot Klæbo fa ritorno per provare almeno ad accorciare il pesante divario accumulato in classifica dal compagno di squadra. Al femminile, la donna da battere è Jessie Diggins, anche lei uscita vittoriosa dal Tour. A Oberhof, ritroverà anche lei una degna avversaria (almeno nelle distance) in Ebba Andersson, ristabilita dopo il periodo di stop.
Domani, venerdì 19 gennaio, è la volta della sprint in tecnica classica. Il programma si apre in tarda mattinata con le qualificazioni femminili dalle 12.50 e le maschili subito a seguire e prosegue con le fasi finali al via alle 15.20, sempre a partire dalle batterie femminili.
Per quanto riguarda le donne italiane, la prima a partire sarà Caterina Ganz con il pettorale 7, a cui seguiranno Nicole Monsorno con il 31 e Federica Cassol con il 37. Le favorite rimangono le svedesi, con Jonna Sundling, Emma Ribom e Linn Svahn in prima fila, a contendere un posto al comando alla norvegese Kristine Stavaas Skistad. Jessie Diggins è sempre da tenere in considerazione, ma non sono da escludere sorprese. C’è inoltre attesa per il ritorno di Tiril Udnes Weng alla prima presenza stagionale in Coppa del Mondo.
Al maschile, tra gli italiani il primo a scendere in pista sarà Simone Mocellini con il 5, che può sicuramente dire la sua in classico. Dopo di lui sarà la volta di Federico Pellegrino con il 12, seguito da Michael Hellweger con il 17, Davide Graz con il 34, Elia Barp con il 37 e Alessandro Chiocchetti con il 44. Neanche a dirlo, è Klæbo il favorito numero uno. Il nostro Pellegrino proverà come sempre a farsi spazio tra i migliori, ma attenzione anche ai francesi con Richard Jouve di ritorno dopo l’assenza al Tour de Ski e Lucas Chanavat rinforzato dai successi di Dobbiaco e Davos. Erik Valnes è una certezza, mentre Harald Østberg Amundsen non vuole concedere un millimetro alla concorrenza. Intanto, da sotto i vari Edvin Anger e la sorpresa dell’ultima sprint in classico James Clinton Schoonmaker reclamano spazio. Non mancheranno di certo le emozioni, appuntamento a domani, ore 12.50 per il primo atto della tappa tedesca.
Sci di fondo – Le startlist per la sprint in classico di Oberhof: tornano Pellegrino e Klæbo, Ganz la prima italiana al via

Ti potrebbe interessare
Biathlon – I convocati della Germania per la tappa di Le Grand Bornand: 12 atleti al via
Dopo aver affrontato la tappa di Hochfilzen da assoluti protagonisti, in particolare al femminile con le belle
Nuova sfida per Johaug: andrà all’attacco del minimo olimpico sui 10.000 per le Olimpiadi di Tokyo!
Sabato ad Oslo, Therese Johaug scenderà in pista con la fortissima Karoline Bjerkeli Grøvdal, data in grande forma,
Sci di Fondo – A La Venosta vincono Ida Dahl ed Emil Persson. Migliori azzurri Rebecca Bergagnin e Francesco Ferrari
Dopo la neve ecco il sole, il cielo azzurro e il grande freddo, che evidentemente non ha spaventato i due svedesi