La FESA Cup va in archivio e ancora una volta regala grandi soddisfazioni alla truppa italiana, capace di raccogliere piazzamenti importanti sulle nevi tedesche di Oberwiesenthal. Non solo le gioie nelle categorie senior – con le vittorie di Alessandro Chiocchetti (sprint), Simone Mocellini (20 km skating) e Federica Cassol (sprint)– ma anche ottimi risultati a livello junior. A distinguersi sono stati in particolare il solito Davide Ghio – 2° nella sprint e nella 10 km in classico e 5° nella 20 a skating – e Iris De Martin Pinter, 2ª nella sprint e nella 5 km in classico. Sempre a livello junior, non vanno poi trascurati l’8° posto di Teo Galli nella sprint, il 6° e l’8° posto di Maria Gismondi e Virginia Cena sempre nella sprint (con quest’ultima 4ª anche nella 20 a skating), il 7° e 10° posto di Maria Gismondi e Beatrice Laurent nella 5 in classico e – infine – il 6° posto di Gabriele Matli nella 10 in classico. Insomma, un cumulo di grandi piazzamenti, che danno grande speranza al futuro dell’Italia del fondo.
Con l’obiettivo di tenere sotto controllo la crescita degli atleti e aiutarli nell’inserimenti ad alti livelli, il direttore tecnico giovanile Paolo Rivero ha selezionato dal gruppo Giovani e dagli atleti di interesse nazionale, un contingente di fondisti che rimarranno ad allenarsi in ritiro in Val di Fiemme fino all’11 gennaio. Il gruppo – coordinato dai tecnici Stefano Corradini e Matteo Betta – è composto da Gabriele Rigaudo, Davide Ghio e Tommaso Cuc al maschile, mentre tra le donne spiccano i nomi di Virginia Cena, Manuela Salvadori, Beatrice Laurent e Maria Gismondi.
Sci di fondo – Dopo la FESA Cup, si va in ritiro in Val di Fiemme: sette i convocati tra gruppo giovani e atleti di interesse nazionale
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/davide_ghio_premio.png)
Ti potrebbe interessare
Visma Ski Classics: Eliassen conquista la Kaiser Maximilian Lauf
Tripletta del Team BN Bank in Austria, con Eliassen che ha vinto davanti a Østensen e Pedersen; 30ª posizione per
Olimpiadi invernali 2038 verso la Svizzera. Nasce il progetto “Swiss 203x”, promosso dal CIO
Dopo il sostegno unanime dello sport svizzero, anche il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha confermato di
Biathlon, IBU Cup: in Slovacchia è Stroemsheim il re della short individual
Il norvegese centra non soltanto la prima vittoria, ma anche il primo podio in stagione, precedendo al traguardo il