Chiusa la tre giorni inaugurale del Tour de Ski a cavallo di Capodanno nella cornice della Nordic Arena di Dobbiaco, la carovana del Tour de Ski si è trasferita a Davos (Svizzera) per le prossime due tappe in programma mercoledì 3 e giovedì 4 gennaio.
Nella località svizzera si disputano una sprint in tecnica libera e gli inseguimento in classico, che definiranno ulteriormente le classifiche in vista della tappa conclusiva che, come tradizione, si terrà in Val Di Fiemme sabato 6 e domenica 7 gennaio con le 15 km in tecnica classica mass start e la tradizionale ascesa dell’Alpe del Cermis.
Dei diciotto atleti inizialmente iscritti, rimangono in gara 12 azzurri, sette uomini e cinque donne. Tra gli uomini Federico Pellegrino, che è attualmente nono nella classifica provvisoria del torneo a 1’08” dal leader Harald Amundsen, Elia Barp, Martino Carollo, Paolo Ventura, Giandomenico Salvadori, Simone Daprà e Dietmar Noeckler. In campo femminile è Caterina Ganz, 33sima a 5’40” da Jessica Diggins a guidare il gruppo delle azzurre, completato da Martina Di Centa, Anna Comarella, Federica Sanfilippo e Nicole Monsorno.
Sci di fondo – Il Tour de Ski si sposta a Davos, 12 gli azzurri ancora in gara

Ricordiamo che nei giorni scorsi si sono fermati nei giorni scorsi Francesco De Fabiani, Davide Graz, Michael Hellweger, Alessandro Chiocchetti tra gli uomini e Francesca Franchi, Nadine Laurent, Iris De Martin Pinter e Federica Cassol tra le donne.
Ti potrebbe interessare
Fondo – Pellegrino: “Deluso da chi ha lasciato l’aereo in mezzo alla turbolenza, è una mancanza di rispetto”
L'azzurro ha detto la sua sulla decisione di Norvegia, Svezia e Finlandia di non gareggiare a Davos: "Ora ci
Coronavirus, il Governo ferma lo sport domenica in Lombardia e Veneto: cosa accadrà con gli Italiani di fondo a Falcade?
L'annuncio è stato fatto in tarda serata dal Primo Ministro Conte e da Giovanni Spadafora, Ministro per le
Biathlon – Verso il 2023, l’atleta su cui puntare: Tommaso Giacomel
Predestinato. Una parola spesso usata e soprattutto abusata nel linguaggio sportivo, in particolare negli ultimi