A Roma, insieme alle compagne di squadra della staffetta femminile che ha vinto l’oro ai Mondiali di Oberhof dello scorso, Lisa Vittozzi ha ricevuto il collare d’oro, la massima onorificenza dello sport italiano, in un evento che si è svolto nella palestra monumentale di Palazzo H, all’interno dell’Università degli Studi del Foro Italico. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno agli atleti italiani che vincono titoli mondiali.
Per la sappadina del CS Carabinieri, ovviamente in divisa, è stata la prima volta, nella speranza di dover tornare più spesso nella capitale per eventi come questo in futuro. A Fondo Italia, Vittozzi ha descritto le emozioni provate nella giornata odierna: «È stata una giornata emozionante, sia l’aver avuto la possibilità di rivivere i momenti che ci hanno portato ad ottenere l’onorificenza sia riceverla.
Ci tengo ancora una volta a ringraziare le mie compagne, con le quale ho vissuto uno dei momenti più belli della mia carriera e che hanno ricevuto questo riconoscimento insieme a me. Spero ci possano essere occasioni del genere anche in futuro». Ed è quello che tutti le auguriamo.
Biathlon – Collari d’Oro CONI 2023, Lisa Vittozzi: “È stato emozionante. Dico grazie alle mie compagne”

Ti potrebbe interessare
Mi Ritorni in Mente – Wierer, imbattuta nell’individuale di Ruhpolding, terreno amato da Monsier Biathlon
Dopo i tre podi – staffetta inclusa – di Pokljuka, Dorothea Wierer si presenta a Ruhpolding da
Biathlon – Joanne Reid vittima di molestie, uno skiman degli Stati Uniti sospeso e in libertà vigilata
Una brutta storia sta occupando le pagine dei siti di informazione statunitensi, scuotendo l’ambiente del biathlon
BIATHLON – Røiseland straordinario oro in rimonta nella mass start, Wierer coglie uno splendido argento!
Sembrava fatta per la medaglia d'oro all'uscita dell'ultimo poligono poi le energie sono finite. Røiseland 7^