Lunedì la leggenda norvegese del salto con gli sci Maren Lundby ha annunciato che concluderà la sua carriera, all’età di 29 anni. La norvegese è un profilo molto stimato all’interno del Circo Bianco, e moltissimi atleti e atlete hanno manifestato il loro supporto all’argento di Planica 2023 su trampolino grande. Tra i meriti riconosciuti alla saltatrice di Gjoevik, quello di aver aperto la strada alle saltatrici donne nel circuito. Se al giorno d’oggi il salto femminile può addirittura vantare una competizione di volo, un po’ di merito è anche di Maren Lundby.
Già le saltatrici italiane avevano lasciato un messaggio per esprimere la gratitudine a Lundby. Non ultima, la svedese Frida Westman si è fatta sentire a SVT, tramite un video messaggio per porgere i suoi omaggi ala grande appassionata di calcio e tifosa del Liverpool. "Siamo tutti incredibilmente grati per il suo contributo allo sport", dice. "Ha fatto una quantità incredibile di bene per il nostro sport – prosegue – il salto è tutta la nostra vita. Ma a volte bisogna pur pensare a cosa è meglio per la nostra vita e la nostra salute" afferma prima di concludere: "Il salto con gli sci, probabilmente non sarebbe stato ciò che è adesso senza di lei. Ci mancherà".
Frida Westman che spera di essere al via della prossima stagione agonistica, dopo che durante la preparazione estiva ha subito l’ennesimo infortunio alle ginocchia. Una carriera, seppur appena iniziata, piena di disavventure quella della svedese.
Salto con gli sci – Anche Frida Westman omaggia l’appena ritirata Maren Lundby
Ti potrebbe interessare
Fondo – Tour de Ski: la composizione delle batterie della sprint femminile
Greta Laurent sarà al via della quinta batteria dei quarti di finale; per Elisa Brocard sfida a Stina Nilsson e
Combinata nordica – Coppa del Mondo: Schmid vince il testa a testa con Lamparter nella Gundersen; 18° Aaron Kostner
Testa a testa avvincente tra Julian Schmid e Johannes Lamparter nella fondo 10 km di combinata nordica a Otepaa.
Combinata Nordica – Buzzi: “Va sempre meglio, ma un paio di metri in più nel salto e sono attorno alla top venti”
Buona prestazione per Raffaele Buzzi, giunto 27° nella prima delle due Gundersen della Val di Fiemme. Il friulano