La campionessa olimpica russa Yulia Stupak ha dichiarato a RIA Novosti nell’ambito dello spettacolo "Due parole" che i Giochi Olimpici non possono essere sostituiti, e non si tratta di regalità o di una componente finanziaria, ma dell’ovvio valore morale che trasmettono. "Le Olimpiadi non possono essere sostituite da nulla", ha sottolineato Stupak. “Questa è una sensazione che non puoi provare da nessuna parte. Ho 28 anni e scio dall’età di 6 anni. Capisco perfettamente che questi sentimenti nascono e muoiono in un momento. Sentimenti che ti vengono dati solo quando sei sul podio. Così è strutturata la nostra vita: da e fino alle Olimpiadi" afferma la campionessa olimpica nel 2022.
In precedenza, la presidente della Federazione russa di corse di sci (FLGR) Elena Vyalbe, ha affermato che gli atleti russi non possono permettersi di andare alle Olimpiadi senza la bandiera e l’inno nazionale. “In effetti, il parere della Federazione è quello più influente. Per quanto riguarda l’ammissione e tutto questo clamore: spero che tutti noi, come una grande famiglia, ci siederemo e avremo un dialogo su argomento. So una cosa: voglio davvero andare con il mio inno e sotto la mia bandiera. A più di due anni dalle Olimpiadi, non ho idea di come sarà tutto. Ma io voglio andare con la mia bandiera almeno una volta", ha ammesso la fondista.
Già! Perché gli atleti russi che hanno sì partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2022 e di Pyeonchang 2018, lo hanno fatto sotto bandiera neutrale in entrambi i casi. Stupak ha partecipato ad entrambe le edizioni dei Giochi vincendo una medaglia d’oro e tre di bronzo senza poter portare in alto i colori della Russia. I prossimi Giochi olimpici saranno la volta buona per lei? Molto dipenderà da quello che il CIO deciderà.
Sci di fondo – Bellissima riflessione di Yulia Stupak: “La nostra vita è strutturata da e fino alle Olimpiadi, nulla può sostituirle”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/dobbiaco_classico_newspower_17_stupak.png)
Ti potrebbe interessare
COMBINATA – Jarl Magnus Riiber, 13^ vittoria stagionale e 2^ Coppa del Mondo consecutiva a Trondheim
Poker dei norvegesi in casa. La gara è l'ennesimo spartito suonato con dominio nel salto e gestione facile nel
Salto con gli Sci – Lillehammer, HS98: La legge di Kraft! Terzo successo consecutivo per l’austriaco; sul podio anche Wellinger e Tschofenig. Nessun italiano a punti.
Continua la striscia vincente di Stefan Kraft (AUT), che detta legge anche sul Trampolino Piccolo HS98 di
Salto con gli sci – EYOF, medaglia d’oro per la slovena Nika Prevc; Annika Sieff è ottava
Pronostico rispettato nella gara di salto femminile dal trampolino HS100 di Lahti, valida per gli EYOF di Vuokatti.