È una Lisa Vittozzi giustamente soddisfatta quella che commenta il quarto posto nella pursuit, arrivato dopo una gara nella quale la sappadina è sempre stata nelle posizioni di vertice, sorpresa, come tutte dalla miglior gara nella carriera della svizzera Haecki-Gross, velocissima al tiro e in discesa, tornata sul podio dopo quattro anni.
Vittozzi è stata ancora una volta molto precisa al tiro, con un 19/20 finale, per una percentuale che è fin qui del 96%, a terra come in piedi. Oggi l’azzurra ha cercato soprattutto di colpire i bersagli, senza andare fuori ritmo cercando di accelerare per tenere il passo della svizzera, pensando alla propria gara.
«Sicuramente Haecki ha sorpreso me come le altre – ha affermato la sappadina a Fondo Italia – solitamente è molto veloce a sparare, ma non così precisa. Oggi è stata quasi perfetta, quindi merita un grande applauso, è stata brava.
Io sono contenta della mia prova. Ho deciso di prendermi i miei tempi al tiro, perché questo poligono non è facile e avevo bisogno di più tempo. Certo, avrei anche potuto sparare più veloce, ma la precisione è un’altra cosa ed oggi era la cosa più importante. Magari può sembrare che ho sparato piano rispetto a Haecki, ma questo è il mio standard. Sicuramente su altri poligoni possono permettermi anche di sparare più velocemente, ma Hochfilzen è sempre stato difficile per me, quindi l’ho gestito alla mia maniera e devo dire che l’ho fatto abbastanza bene. Sono soddisfatta».
E ha tutti i motivi di esserlo. La sappadina sarà domani in seconda frazione nella staffetta azzurra, per poi voltare pagina e guardare al lungo weekend di Lenzerheide che chiuderà questo primo mese di Coppa del Mondo, nel quale Vittozzi è subito stata grande protagonista, occupando con continuità le posizioni di vertice della classifica.
Biathlon – Lisa Vittozzi: “Ho voluto gestire il poligono alla mia maniera”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Biathlon/Hockfilzen_2023_Dmytro_Yevenko/Lisa_Vittozzi_sorriso_Hochf_2023_D._Yevenko.jpg)
Ti potrebbe interessare
Combinata – Aaron Kostner dopo Ruka: “Contento della mia costanza sul salto, nel fondo ho margini”
Il gardenese felice dopo le tre gare di Ruka: "Non ero partito per Kuusamo con grandissime aspettative legate ai
Sci di fondo – Pellegrino: “Futuro? Sono ancora in fase di studio. Le Olimpiadi un’opportunità anche per chi non conosce la nostra disciplina”
Con l’avvicinarsi delle ormai imminenti Olimpiadi di Parigi, è inevitabile che il pensiero si proietti già a quello
Olimpiadi 2030 – Lapalus e Bescond presentano al CIO i siti di La Clusaz e Le Grand-Bornand
Nella giornata di ieri (lunedì 22 aprile) una delegazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) guidata da