I rappresentanti della Federazione sportiva internazionale e del Comitato olimpico nazionale avevano chiesto martedì che gli atleti russi e bielorussi siano ammessi a Parigi 2024 sotto bandiera neutrale "il più presto possibile". Nel corso del vertice olimpico di Losanna, anche i rappresentanti degli atleti hanno chiesto "chiarezza" sulla questione, si legge in un comunicato diffuso al termine dell’incontro. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) deve ancora decidere se gli atleti provenienti da Russia e Bielorussia potranno gareggiare la prossima estate.
Una decisione verrà presa "al momento opportuno", ha ribadito il CIO. Gli atleti di entrambi i paesi sono stati sanzionati in numerosi sport dopo l’attacco della Russia all’Ucraina a febbraio. Tuttavia, un certo numero di sport olimpici hanno visto le restrizioni allentarsi nell’ultimo anno, consentendo loro di tornare alle competizioni a determinate condizioni, ovvero la neutralità. La decisione è arrivata, e consentirà quindi agli atleti Russia e Bielorussia di prendere parte alle imminenti Olimpiadi di Parigi 2024.
A marzo, il CIO ha revocato il divieto totale agli atleti russi e bielorussi, consentendo loro di competere come atleti neutrali, a condizione che non sostenessero il conflitto in Ucraina e non fossero legati all’esercito. Martedì il CIO "ha confermato che la partecipazione di tali INA (atleti individuali neutrali) ai Giochi Olimpici potrà avvenire solo alle rigorose condizioni esistenti". "Né il sistema di qualificazione sviluppato dalle rispettive Federazioni Internazionali né il numero di posti assegnati a uno sport verranno modificati per gli INA con passaporto russo o bielorusso", ha aggiunto.
Il CIO ha sospeso il Comitato Olimpico Russo (ROC) il 12 ottobre per aver violato l’integrità territoriale dell’Ucraina riconoscendo i territori annessi illegalmente. La ROC ha riconosciuto le organizzazioni regionali di quattro territori ucraini annessi dall’inizio dell’invasione russa nel 2022. Il mese scorso l’organismo olimpico russo ha lanciato ricorso contro la sua sospensione da parte del CIO presso la Corte Arbitrale dello Sport (CAS). A settembre, i funzionari hanno votato per consentire agli atleti russi e bielorussi di competere alle Paralimpiadi del prossimo anno sotto una bandiera neutrale dopo aver deciso contro un divieto assoluto.
Olimpiadi – Il CIO ammette gli atleti russi e bielorussi sotto bandiera neutrale a Parigi 2024
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/putin_atleti_bolshunov_z.png)
Ti potrebbe interessare
Il percorso è stato completato: tutto è pronto per la Sgambeda del 2 dicembre
Il tracciato di 35 km è stato completato; Livigno si appresta ad ospitare 700 fondisti provenienti da 25 nazioni
Fondo – Ai Campionati Italiani U16 di Lama Mocogno bis della piemontese Carlotta Gautero; al maschile oro al bormino Federico Pozzi
Festa grande di nuovo in casa dello Sci Club Alpi Marittime Entracque ed anche per lo Sci Club Alta
Biathlon – Russia, ecco il contingente maschile per Coppa del Mondo ed IBU Cup di gennaio
La RBU ha comunicato i nomi degli atleti che vanno a completare il contingente per la Coppa del Mondo e gli otto