In Tirolo si apre la seconda tappa di Coppa del Mondo di biathlon 2023-24 con due sprint in un giorno. A Hochfilzen, tappa fissa del circuito mondiale, l’Italia ha grandi ricordi. La staffetta femminile del 16 dicembre 2018 fu la seconda vittoria di sempre nel format per le azzurre, che in quell’occasione erano Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Alexia Runggaldier e Federica Sanfilippo. Tornando a giorni più vicini a noi, è appena uscita la Start List della seconda sprint della stagione.
La prima sprint di quest’anno è stata vinta da Lou Jeanmonnot, che ha realizzato una sorprendente doppietta vincendo anche l’inseguimento. La francese gareggerà quindi con il pettorale rosso, di leader della Coppa di Specialità sprint e si trova a soli 3 punti di distanza da Franziska Preuss. La transalpina avrà il numero 13, mentre la prima connazionale a partire sarà Justine Braisaz con il 3.
Per quanto riguarda le azzurre, ecco i loro numeri nel dettaglio: Dorothea Wierer sarà la prima azzurra a entrare in pista, lo farà alle 14:27 con il 5° pettorale. Lisa Vittozzi partirà due minuti più tardi della compagna di squadra, con il numero 9. Rebecca Passler avrà il numero 21 e partirà alle 14:35 mentre la prima azzurra nel secondo gruppo è Samuela Comola che partirà con il 41 alle ore 14:45. Alle 15:01 sarà la volta di Beatrice Trabucchi che avrà il numero 73 mentre chiuderà il gruppo delle azzurre con il numero 83 Hannah Auchentaller alle 15:07.
Le svedesi di punta, Elvira e Hanna Oeberg partiranno rispettivamente con il 18 e il 31, mentre Linn Persson con il 33. La prima svedese al via sarà con il 2 Mona Brorsson che partirà dopo Janina Hettich. Le tedesche Preuss e Voigt, prima e terza nella Generale avranno rispettivamente il 23 e il 27 mentre Julia Simon avrà il 20.
CLICCA QUI PER LA START LIST COMPLETA
Biathlon – Start list della sprint femminile di Hochfilzen: Wierer e Vittozzi alla caccia del podio in Tirolo
Ti potrebbe interessare
Flavio Roda confermato presidente con 57,62%: sarà lui a guidare la FISI verso Milano-Cortina 2026
Sarà Flavio Roda a guidare la FISI verso le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il presidente uscente è stato
Sci di Fondo – Tripletta svedese nella sprint classica del Tour de Ski in Val di Fiemme
Linn Svahn si conferma la più forte sprinter del momento davanti alle connazionali Dahlqvist e Ribom. Scardoni e
Salto con gli sci – I convocati dell’Italia per Zakopane: rientra in gruppo Bresadola dopo 10 mesi!
La Coppa del Mondo di salto con gli sci, dopo la pausa post Tournée dei Quattro Trampolini, si prepara a tornare e