A 50 giorni dalla partenza, che sarà data giovedì 25 gennaio, i preparativi per l’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi procedono a pieno ritmo. Inoltre, a partire da questo fine settimana, sull’alpeggio più grande d’Europa saranno pronti 20 chilometri di piste da fondo, così si potranno fare i primi giri su alcuni tratti dei due percorsi di gara.
Quest’anno sono già aperti 20 chilometri di piste da fondo a inizio stagione. È una rarità che rallegrerà enormemente tutti gli appassionati di sci di fondo, soprattutto le atlete e gli atleti di resistenza che giovedì 25 gennaio 2024 prenderanno parte all’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi. Così, infatti, potranno allenarsi sul posto e sfruttare alcuni tratti del percorso per prepararsi alla classica altoatesina del fondo, che si terrà per la 16a volta tra un mese e mezzo.
Come da tradizione, all’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi le fondiste e i fondisti possono scegliere tra due differenti percorsi con distanze diverse. Sul percorso lungo si dovranno affrontare 30 chilometri: dalla partenza a Compatsch (Compaccio) il tracciato raggiunge Col del Lupo, torna verso Ritsch e passando per Punta d’Oro e Spitzbühl prosegue verso Großes Moos. Poco prima di arrivare lì, le sciatrici e gli sciatori svolteranno sull’ultimo tratto di percorso verso il traguardo a Compatsch. Il secondo percorso sarà di 15 chilometri, quindi la metà. Anche in questo caso si partirà da Compatsch e per i primi 12 chilometri il tracciato corrisponderà a quello della distanza lunga. La particolarità dell’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi è che i due percorsi saranno affrontati a tecnica classica in una sera di luna piena, alla luce di oltre 1000 fiaccole.
Quota d’iscrizione ridotta fino al 7 gennaio 2024
Sul sito ufficiale www.moonlightclassic.info è possibile iscriversi alla 16a Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi. Per chi si iscrive entro il 7 gennaio 2024 è prevista una quota d’iscrizione ridotta: al momento il costo d’iscrizione alla gara sui 30 km ammonta a 60 euro, mentre per la gara sul percorso breve (15 km), è pari a 55 euro. Come negli anni passati è prevista una classifica combinata per le atlete e gli atleti di resistenza che in inverno porteranno a termine la gara di sci di fondo e in estate, la Mezza Maratona Alpe di Siusi del 7 luglio 2024.
Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi: al via gli allenamenti per la grande festa dello sci di fondo del 25 gennaio

Ti potrebbe interessare
Therese Johaug vince anche la 10 chilometri ma la sorpresa è Karlsson: nasce la stella Frida.
Argento, a 12"2, la 19 enne svedese e Bronzo all'altra norvegese Ingvild Flugstad Oestberg. Anna Comarella, 28a,
Sci di fondo – Nicole Monsorno alla vigilia delle gare in Val di Fiemme: “Gareggiare davanti ad amici e famiglia è uno stimolo in più. Domani? Non mi pongo obiettivi”
Dopo un piccolo equivoco nella giornata di ieri, in cui era stata convinta per un po’ di non essere nei tempi
Sci di Fondo – Moonlight Classic Alpe di Siusi: 100 giorni al grande ritorno del 3 febbraio 2023
Che cosa accomuna Justyna Kowalczyk, Giandomenico Salvadori, Antonella Confortola e Dietmar Nöckler, oltre a essere