Filip Glittenberg Holt è stato squalificato per via di livelli eccessivi di fluoro dalla 10 chilometri odierna a Beitostølen. E’ successo nel giorno del suo compleanno, fatto molto curioso che sicuramente lo avrà deluso assai. "Cosa dovrei dire? Buon compleanno", ho pensato. Questa è stata la reazione del fondista norvegese dopo che gli è stata negata la partenza a causa di livelli troppo alti di fluoro. Chiaramente quando ha parlato con NRK era molto deluso. Lui stesso crede che non avrebbe potuto fare nulla di diverso. "Avevo controllato questi sci. Giovedì erano verdi, non li ho praticamente toccati finché non li ho consegnati al tester dei materiali, ieri. Anche gli altri ragazzi hanno gli sci verdi, quindi ovviamente hanno trovato dei residui in un punto in cui sicuramente non erano stati testati".
Prime competizioni senza fluoro anche in Norvegia, ricordiamo che se il "semaforo" esce giallo l’atleta può partire e riceve un’ammonizione, ma se esce rosso sono guai, squalifica.Holt afferma quindi di aver testato gli stessi sci a Lillehammer la settimana scorsa. Secondo lui erano quelli verdi. Lui stesso ha difficoltà a descrivere la situazione poiché ritiene che non avrebbe potuto fare diversamente per ottenere l’omologazione degli sci. "Non so cosa dire. Sono davvero senza parole. Non temevo affatto la squalifica", dice.
"Sono l’unico ad aver ricevuto il rosso finora questo fine settimana. Penso che non avrei potuto fare nulla di diverso, quando li ho testati due volte la settimana scorsa e questa settimana, dice. Come Glittenberg Holt, Finn Hågen Krogh non si è preoccupato di vedersi negare la partenza. "Credo che qui non siano molte le persone che cercano di imbrogliare, ma sono un po’ sfortunate e vengono scoperte", dice. Lo stesso vincitore, Andersen dichiara che "sarebbe stato veramente un durissimo colpo se i suoi sci fossero stati da squalifica".
Erik Husby, responsabile eventi della Federazione norvegese afferma che: "Abbiamo avuto ottimi risultati questo weekend, tutti gli sci sono usciti verdi sul tester. Peccato per quell’unico caso verificatosi. Ciò che è abbastanza chiaro è che abbiamo trovato tracce di fluoro. Abbiamo effettuato misurazioni ripetute con tutti e tre i macchinari che abbiamo qui a disposizione. Mostrano esattamente lo stesso risultato. Sfortunatamente, il fluoro è presente in un volume più ampio.
Husby ha quindi affermato che nel fine settimana sono stati testati tra il 90 e il 95 per cento di tutti gli sci.
Sci di fondo – Le dichiarazioni del primo atleta squalificato per fluoro in Norvegia: “Venerdì avevo testato gli sci ed erano regolari!”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Sci_di_Fondo/gare/valdidentro/skiman/valdidentro_skiman_22.jpg)
Ti potrebbe interessare
Turismo – Estate 2023, la montagna è ancora la destinazione prediletta dagli italiani, ma c’è ancora tanto da lavorare sulla vocazione turistica.
L’Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM) ha lanciato a luglio 2023 la seconda edizione del
Fondo – L’emozione di Alice Canclini: “Molti penseranno che è solo un punto, ma è lo scalino che mi mancava; ora sono più motivata”
È bella e genuina la reazione di Alice Canclini al suo primo punto in Coppa del Mondo: "Voglio considerare questo
Sebastian Colloredo, Alex Insam e Davide Bresadola ai Mondiali di Volo
Tre gli azzurri convocati per Oberstdorf; nel weekend anche Continental Cup a Erzurum e FIS Cup a Planica