Due settimane dopo la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, Eirin Kvandal ha subito un grave infortunio al ginocchio a seguito di una bruttissima caduta all’inizio di febbraio 2021 a Hinzenbach, che le ha fatto perdere non solo i Mondiali di Oberstdorf ma anche le Olimpiadi di Pechino dell’anno successivo.
«Ha forse la capacità più grande tra le nostre ragazze. Eirin è nata saltatrice con gli sci! È all’altezza di molti ragazzi in velocità sul bordo del salto» dice di lei il manager del salto ostacoli Clas Brede Bråthen a VG «ma ha avuto una carriera movimentata, con lunghe pause per infortuni. Questo è il primo inverno in cui sente di poter competere di nuovo adeguatamente, ma stiamo attenti con lei. I Mondiali di Trondheim del 2025 sono il suo grande obiettivo. Ma penso che possa lottare per la vittoria già adesso.»
«Sto facendo dei passi avanti e ho acquisito molta fiducia quest’estate, quindi non vedo l’ora che arrivi l’inverno» ha raccontato a VG che l’ha intervistata nei giorni scorsi. La sicurezza, del resto, per un saltatore è forse l’elemento cruciale.
«Sì, permette di saltare nel miglior modo possibile. Ho trascorso la stagione dell’anno scorso tornando con i piedi per terra. Dopo la caduta c’erano molte cose nella mia testa, ma ora penso che vada bene e mi sto divertendo. All’inizio non era così. Quando torni da un infortunio, ci vuole del tempo prima di creare sicurezza sia per te stesso che per tutto ciò che ti circonda.»
Kvandal è felice che l’allenatore della nazionale Christian Meyer insieme a tutto il team l’abbia seguita con attenzione e dandole tutto il tempo che le serviva per ritrovarsi nella scorsa stagione:
«Avremmo potuto bruciare le tappe e ottenere risultati. Ma i miei allenatori mi hanno dato tempo. Sono fiera di questo. E quest’anno sono pronta per qualcosa di più! Non è stato facile aspettare, ma non funziona così! Ci sono state molte persone che hanno avuto opinioni al riguardo, ma sono molto soddisfatta che abbiamo mantenuto questo obiettivo. Sono assolutamente convinta che questo sia stato il modo giusto per farlo.»
Eirin Kvandal ha prima lottato con molti dolori fisici: prima la schiena, poi si è infortunata al ginocchio e lo scorso inverno si è trattato di un forte dolore ai polpacci.
«Era quasi come atterrare sui trampoli» dice «a quel punto diventi insicuro e atterri prima – e poi ti fai ancora più male. È un circolo vizioso, ma ora posso saltare lontano senza che faccia male. Ora non vedo l’ora di mostrare finalmente in cosa sono brava!»
Salto con gli sci – Kvandal torna in Coppa del Mondo in piena fiducia: “Avremmo potuto bruciare le tappe e ottenere risultati. Ma i miei allenatori mi hanno dato tempo”
Ti potrebbe interessare
Salto e Combinata – Raduno ad Hinzenbach per il settore giovanile: i convocati del DT Pertile
In queste ultime settimane prima dell’inizio della stagione invernale, anche il settore giovanile del
Biathlon – In Val Martello già a lavoro per ospitare l’ultima tappa di IBU Cup
Dal 14 al 17 marzo la Val Martello ospiterà la tappa conclusiva del circuito IBU Cup: in programma anche la mass start 60
Biathlon: Argento Italia nella staffetta mista. Solo la superNorvegia meglio degli azzurri
Non potevano iniziare meglio i Mondiali di Anterselva: l'oro va come prevedibile alla Norvegia, ma dietro c'è