Potrà il fattore no fluoro condizionare l’esito delle gare di biathlon, così come accaduto di recente a Sölden per lo sci alpino femminile? Ovviamente ci si auspica di no, certo è che negli ski room di qualsiasi disciplina legata alla neve, un po’ di preoccupazione c’è.
Noi di Fondo Italia, in concomitanza del raduno della Nazionale Juniores e di quella Ain terminato sabato scorso a Livigno, siamo andati nello ski room degli azzurri ed abbiamo conversato con il responsabile dei materiali Paulo Lazzarini, il quale ci ha introdotto un po’ meglio all’interno nella nuova dimensione no fluoro. Fluoro bandito anche per i circuiti nazionali come le gare di Coppa Italia ma che non saranno provvisti però delle famose e costose attrezzature che testano lo sci. L’auspicio ovviamente è che si usi il buon senso a partire dagli atleti stessi e quindi ski man, sci club e comitati.
Il tecnico Fiamme Gialle, ex atleta ed ora ski man della nazionale junior, ha spiegato inoltre anche come avviene la scelta del materiale da parte degli atleti e le caratteristiche stesse degli sci da gara elargiti direttamente dai service delle varie ditte e che non si trovano comunemente nei negozi di settore.
Biathlon, VIDEO – Paulo Lazzarini:” Anche senza l’uso del fluoro possiamo contare su prodotti ottimali”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – William Poromaa definisce i biathleti dei fondisti falliti
Il classe 2000 William Poromaa è uno dei talenti più cristallini del panorama del fondo svedese, sin dal suo
Biathlon – Sei grandi campioni elogiano Giacomel: “È un grande talento, va considerato per i prossimi anni”
Johannes Thingnes Bø, Sturla Holm Lægreid, Vetle Sjåstad Christiansen, Tarjei Bø, Émilien Jacquelin e Quentin
Blinkfestivalen, fondo – Tripletta per Linn Sösmkar, sua anche la sprint!
E sono tre! Linn Sösmkar chiude il Blinkfestivalen in gloria, vincendo la terza gara consecutiva dopo 50 km a