Crederci sempre e mai mollare. Motto che ha messo in pratica la scorsa stagione, Cesare Lozza classe 2004 di Forni di Sopra, trasferitosi a Malles in Val Venosta per motivi di studio legati ovviamente alla sua passione: il biathlon.
Ragazzo simpatico e dalla buona parlantina, Cesare, incontrato a Livigno la settimana scorsa durante il raduno congiunto della nazionale juniores con il gruppo Ain, si è detto compiaciuto per aver avuto l’occasione d’allenarsi assieme ai giovani dai quali si può sempre attingere. Per Cesare, cresciuto non solo nell’aspetto tecnico ma anche sotto il profilo fisico, la nuova dimensione di atleta più maturo lo soddisfa in maniera palese. Migliorato sul rilascio dei colpi dove sino alla scorsa stagione non era performante, Cesare in maniera simpatica ha dichiarato di augurarsi di partecipare a meno gare possibili di Coppa Italia a favore dei circuiti internazionali.
Al poligono di Livigno ha pure avuto l’occasione di incontrare il suo idolo ed ex allenatore in quel di Malles, Domik Windisch.
Di tutte queste cose e dei suoi obiettivi, Lozza ha parlato al microfono di Fondo Italia.
VIDEO, Biathlon – Cesare Lozza: “Il mio obiettivo stagionale è fare l’esordio in IBU Cup. Perché non crederci?”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/biathlon_cesare_lozza.jpg)
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Granerud vince a Nizhny Tagil e fa ancora la storia del salto norvegese
Tanti colpi di scena nella seconda gara in programma a Nizhny Tagil. Il primo è arrivato già in qualificazione,
Biathlon – Assurdo a Ruhpolding, Johannes Bø 85°! Dai due giri a passeggio, al siparietto con Jacquelin: ecco com’è andata
Un episodio a dir poco insolito. Ha dell’assurdo quanto successo nell’individuale di Coppa del Mondo a Ruhpolding,
EYOF Friuli Venezia Giulia 2023: programma e località ospitanti dell’evento del 21-28 gennaio 2023
La stagione 2022/23 vedrà l’Italia ospitare gli EYOF 2023, che si svolgeranno in Friuli Venezia Giulia,