Dal 1 luglio 2023 è stato introdotto il divieto totale della fluorizzazione degli sci durante tutte le competizioni di fondo e di biathlon a livello internazionale. La decisione è stata rinviata in più riprese perché non è stato possibile garantire lo svolgimento corretto dei test. Le discussioni sull’attuazione del divieto sono state accese, in molti temevano che sarebbero state di difficile attuazione, ma Sebastian Samuelsson è positivo. "Sono fiducioso, andrà bene", dice a SVT Sport. "È chiaro che c’è stata qualche preoccupazione, ma penso che grazie alle informazioni attualmente disponibili su come funziona e sui valori limite, sono molto fiducioso", afferma Samuelsson.
"Il percorso sarà un po’ più lento finché non troveranno il giusto set-up dei materiali senza fluoro, che funzioni altrettanto bene di quello a base di fluoro. Il fatto che i tempi di percorrenza possano allungarsi, potrebbe essere un vantaggio in più per chi. come Elvira, dispone di una cilindrata superiore sugli sci. "Dopotutto è sulla pista che generalmente sono forte, quindi un tempo di percorrenza più lungo non dovrebbe essere uno svantaggio per me", dice Elvira Öberg.
Divieto Fluoro – Considerazioni di Samuelsson ed Elvira Öberg: “Tempi di percorrenza che si allungano? Mi favorisce”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Biathlon/Oberhof_2023/02_sprint_femminile/Elvira_Oeberg_sci_profilo_dmytro_yevenko_01.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci alpinismo – Ecco i convocati azzurri per la prima tappa di Coppa del Mondo a Val Thorens, attesa per Giulia Murada
E’ stata definita dal direttore tecnico azzurro Fabio Meraldi la formazione che prenderà parte sabato 25 e domenica
È ancora lotteria nel segmento di salto di Trondheim: Szczepan Kupczak davanti a tutti
Eolo ha nuovamente sbaragliato le carte con condizioni difficilissime e vento trasversale davvero fastidioso. Il
Combinata Nordica – Sieff seconda nel PCR di Oberwiesenthal, Gianmoena quinta
Buona prestazione delle due azzurre sul trampolino HS105 tedesco. La migliore è stata l'austriaca Slamik.