Dal 1 luglio 2023 è stato introdotto il divieto totale della fluorizzazione degli sci durante tutte le competizioni di fondo e di biathlon a livello internazionale. La decisione è stata rinviata in più riprese perché non è stato possibile garantire lo svolgimento corretto dei test. Le discussioni sull’attuazione del divieto sono state accese, in molti temevano che sarebbero state di difficile attuazione, ma Sebastian Samuelsson è positivo. "Sono fiducioso, andrà bene", dice a SVT Sport. "È chiaro che c’è stata qualche preoccupazione, ma penso che grazie alle informazioni attualmente disponibili su come funziona e sui valori limite, sono molto fiducioso", afferma Samuelsson.
"Il percorso sarà un po’ più lento finché non troveranno il giusto set-up dei materiali senza fluoro, che funzioni altrettanto bene di quello a base di fluoro. Il fatto che i tempi di percorrenza possano allungarsi, potrebbe essere un vantaggio in più per chi. come Elvira, dispone di una cilindrata superiore sugli sci. "Dopotutto è sulla pista che generalmente sono forte, quindi un tempo di percorrenza più lungo non dovrebbe essere uno svantaggio per me", dice Elvira Öberg.
Divieto Fluoro – Considerazioni di Samuelsson ed Elvira Öberg: “Tempi di percorrenza che si allungano? Mi favorisce”

Ti potrebbe interessare
Fondo – Federico Pellegrino: “In futuro porterò a termine il Tour de Ski, ma ora ho altre priorità”
Appuntamento settimanale con la rubrica "Semplicemente Chicco", della quale vi proponiamo un estratto: "Nonostante
Salto con gli sci – Stefan Kraft vince a Sapporo e fa 39 in carriera in Coppa del Mondo. Italiani fuori dalla zona punti
Dopo la trasferta negli Stati Uniti, la carovana della Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile si è
Sci di fondo – Domenica 12 gennaio si scia contro il tempo a La Venosta ITT, l’evento supera i sopralluogo di Ski Classics
Scorre deciso il conto alla rovescia che condurrà la Vallelunga all’appuntamento con “La Venosta ITT”, la