Ha senza dubbio lo status di leggenda e, in un certo senso, di pioniera del salto con gli sci femminile. Dopo molti colpi dolorosi, Daniela Iraschko-Stolz ha deciso quest’anno di porre fine alla sua carriera sportiva ricca di trofei. Recentemente ha rilasciato un’intervista molto interessante a Derstandard.at, in cui ha parlato della sua carriera dalla prospettiva di oggi e ha condiviso i suoi progetti per il futuro. L’austriaca è una delle saltatrici che hanno aperto la strada alle campionesse di oggi. Il suo percorso sportivo è stato tortuoso e accidentato fin dall’inizio. Tuttavia, ha vinto l’amore per il salto, grazie al quale Iraschko rimarrà per sempre nella storia del salto con gli sci.
"Sono un’appassionata degli sport nordici, come lo sci di fondo. Il problema era che da piccola ero costretta a praticare questo sport – racconta l’ex saltatrice con gli sci, ricordando i suoi esordi sportivi – Volevo andare in una scuola sportiva, ma non mi era permesso saltare. Ero troppo giovane per la pallavolo, non c’erano molte altre opzioni – scherza – Mentre sciavo guardavo con malinconia verso il trampolino. Quando avevo undici anni, finalmente sono riuscito a iniziare ad allenarmi. A quel tempo a Eisenerz non esisteva un piccolo trampolino, un K–40" afferma.
Importantissimo, come spesso accade nelle storie sportive di successo, l’apporto dell’allenatore. "Il mio coach Gerhard Niederhammer mi ha semplicemente messo sulla strada giusta – ricorda Iraschko. – È stata una vera sfida. Oggi una partenza su un trampolino di queste dimensioni non sarebbe affatto giustificata, normalmente si parte dal K-5 per poi passare al K-10, K-15, K-20. Immaginate che quando ho iniziato a saltare non c’erano né la Coppa del Mondo femminile né la Continental Cup. Sarebbe stato bello se il salto con gli sci fosse stato uno sport olimpico a Vancouver nel 2010. Sono nata 30 anni troppo presto" scherza l’austriaca. "Ma almeno ho fatto un po’ di storia con i miei successi. Anche se ho dovuto lavorare part-time per molto tempo, per guadagnare qualche soldo".
Salto con gli sci – Gli immensi sacrifici di Daniela Irashko-Stolz: “Ho dovuto lavorare part-time per molto tempo, per guadagnare qualche soldo”
Ti potrebbe interessare
Doping, il fondista Sergei Volkov respinge le critiche norvegesi: “Mio caso identico a quello di Therese Johaug!”
Sergei Volkov, giovane fondista russo recentemente squalificato per 6 mesi per doping, ha inteso replicare alle
Sci nordico – Programma e orari delle gare di sabato 4 gennaio
Un intenso weekend di fine festività natalizie parte oggi con tante gare in programma, sia in ambito nazionale che
Stina Nilsson vince la Sprint di Falun e si avvicina alla coppetta di specialità
La campionessa olimpica in carica si impone davanti alla rivale Maiken Caspersen Falla, terza l’altra svedese Maja