Mancano circa 90 giorni al via della 47esima Granfondo Dobbiaco-Cortina, la Ski-Marathon più amata che unisce indissolubilmente da decenni le due comunità, altoatesina e veneta, che ne ospitano i punti di partenza e arrivo.
Appuntamento a sabato 3 febbraio per aprire le danze della manifestazione e affrontare i 42 km della gara in tecnica classica, mentre domenica 4 verrà lasciato ampio spazio agli amanti della tecnica libera con la prova sui 35 km. Chilometraggi differenti, ma stesse incredibili emozioni per le due competizioni, con la partenza dall’aeroporto di Dobbiaco per “planare” verso gli affascinanti punti panoramici del Cimitero di Guerra, il Lago di Landro, la Vista Tre Cime e il Gran Premio della Montagna di Passo Cimabanche (1.529mt d’altitudine). Passaggi cruciali anche durante la discesa verso Ospitale e attraverso le suggestive gallerie illuminate della vecchia ferrovia delle Dolomiti, con il gran finale sul traguardo “olimpico” di Cortina d’Ampezzo.
Per il 2024 la Granfondo farà il suo gradito ritorno nel rinomato circuito internazionale di Ski Classics come evento “Challengers”, fra le gare di sci di fondo sulla lunga distanza più importanti al mondo.
Imperdibile per questi due giorni di Dobbiaco-Cortina la possibilità di iscriversi alla combinata e prendere parte a entrambe le gare del weekend, con il comitato organizzatore ad offrire a tutti i combinatisti di questa edizione una meravigliosa giacca ecosostenibile in regalo. Energiapura infatti, azienda leader nel settore dal 1994, è stata riconfermata come partner ufficiale della Granfondo e si occuperà della realizzazione del pregevole abbigliamento tecnico omaggiato ai fondisti iscritti sia alla 42 km che alla 35 km. Le iscrizioni all’edizione numero 47 sono aperte e continuano senza sosta, con i prezzi fissati a 85 € per la gara in classico, 70 € per quella skating e 155 € per la combinata, fino al 31 dicembre.
I preparativi per la prossima Granfondo Dobbiaco-Cortina procedono spediti, con il comitato organizzatore che, sotto la guida di Herbert Santer e dal suo vice, Igor Gombač, guarda al futuro e a quel sempre più vicino cinquantesimo anniversario. Fra i “senatori” che non si lasciano scappare nemmeno un’edizione, i tantissimi fondisti che da mezza Europa si presentano ai nastri di partenza e i numerosi atleti locali affezionatissimi a questa Granfondo, ci si prepara a una due-giorni davvero unica e straordinaria.
Granfondo – 3 e 4 febbraio 2024 le date della 47a Dobbiaco-Cortina, due giornate spettacolari con la 42 km in classico e la 35 km skating

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Otepää rinuncia al Mondiale del 10 – 13 agosto, FIS alla ricerca di nuova località
Ad agosto l’Estonia, più precisamente Otepää e Tartu avrebbero dovuto ospitare il Mondiale di skiroll, con
Skiroll, VIDEO – Michel Rainer: ” Un plauso agli organizzatori della prima edizione de La Venosta Skiroll”
“Gara bagnata ma spettacolare che ci avvicina sempre di più alla stagione invernale. Per vari motivi mancavano le
Biathlon – Ricco Gross presenta la “sua” Slovenia: “Puntiamo alla top 10 in staffetta, per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 saremo da zona medaglie”
Nel mese di maggio 2022, l’ex biatleta tedesco Ricco Gross ha assunto il ruolo di selezionatore per la