La Presidente della Federazione russa di sci Elena Välbe, mai banale nelle sue dichiarazioni ha risposto alla decisione della Federazione Internazionale di sci (FIS) di prolungare la sospensione degli atleti russi. “Non ci aspettavamo nulla di diverso da questo dalla FIS. La Federazione russa è in contatto con la FIS. Non pensiamo nemmeno lontanamente all’ammissione, in questo momento il nostro calendario è pieno, stiamo gareggiando. Ogni cosa a suo tempo", ha detto Välbe a Metaratings.ru.
Ricordiamo che gli atleti russi di sci nordico e biathlon saltano le gare internazionali a causa delle sanzioni FIS da marzo 2022, pochi giorni dopo la conclusione delle Olimpiadi di Pechino, trionfali per la Russia e che si sono concluse con l’oro di Alexander Bolshunov nella 50 chilometri (corsa su lunghezza ridotta a causa del gelo). Nella giornata di ieri, 25 ottobre si è svolta la riunione del Consiglio della FIS, in cui è stato dichiarato il prolungamento delle misure attuate un anno e mezzo fa. Il capo della Federazione russa, Elena Välbe, ha dichiarato a settembre che la Federazione Internazionale di Sci e Snowboard avrebbe paura dei fondisti russi. In precedenza, il campione olimpico Simen Hegstad Krueger aveva proferito come volesse competere di nuovo con gli atleti russi.
Esclusione Russia – Välbe: “Non ci aspettavamo nulla di diverso da questo dalla FIS. Il nostro calendario è pieno”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Valbe_nazionale_russa.jpg)
Fonte: profilo Instagram Elena Välbe
Ti potrebbe interessare
VIDEO – EPIC SKI TOUR, il vincitore Lenzi ammette: “La 2ª tappa è stata più dura”
Il poco recupero e il vento hanno aumentato le difficoltà della gara che si
Biathlon – Mi ritorni in mente: lo scambio di pettorale “profetico” tra Vittozzi e Simon nella prima gara di stagione a Östersund
26 novembre 2023. Ad Östersund stava per andare in scena la prima gara individuale della stagione femminile,
Combinata Nordica – Chaux-Neuve Triple: Rehrl domina il segmento di salto
L'austriaco fa la differenza sul trampolino; alle sue spalle Seidl e Bjoernstad; ben posizionati Akito Watabe e