Dal 9 al 16 ottobre, cinque studenti-atleti francesi delle discipline nordiche si sono recati in Svezia per uno scambio con altrettanti ragazzi svedesi. Esistente da circa trent’anni, questo evento riunisce per una settimana giovani francesi, svedesi, finlandesi e cechi. "È stata una grande esperienza", dice a Nordic Magazine Margot Tirloy, grande speranza dello sci di fondo femminile francese. "Incontrare altre nazionalità e scoprire il loro funzionamento, la loro cultura e il loro modo di vivere è stato molto interessante. Vedere nuovi paesaggi è stato così bello".
Sotto la supervisione sul posto di Gaëlle Félix, allenatrice del comitato della Savoia, e di Erwin Niepceron, tecnico di sci alpino, i francesi si sono allenati per tutta la settimana con i loro colleghi svedesi. "In generale, al mattino praticavamo skiroll e al pomeriggio un’attività come il tiro o le gite in montagna", spiega. "Ci sono stati anche due confronti con uno sprint ad eliminazione diretta, ma solo per puro piacere, senza guardare veramente i risultati".
Margot Tirloy ammette anche di aver “riso tutta la settimana. Abbiamo insegnato agli stranieri alcune parole di francese, è stato divertente. Con gli allenatori cercavamo le alci [n.d.r.]. È stata, tutta la settimana, caccia alle alci e nel giorno di riposo ne abbiamo visto uno sulla strada. È stato il momento clou della settimana" scherza la fondista.
Biathlon e Sci di fondo – Splendido scambio culturale tra studenti-atleti di Francia e Svezia
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/studenti_francesi_e_svedesi.jpeg)
Ti potrebbe interessare
Parla Simone Paredi, nuovo allenatore della Squadra A femminile: “Per noi sarà una sorta di anno zero”
Il tecnico a Fondoitalia: "Costruiremo una squadra motivata e unita, che lavorerà anche divertendosi; parlerò con
Skiroll – Thomas Bing e Victoria Carl si impongono nel “Rennsteig”
La quinta edizione della gara su skiroll denominata "Rennsteig" è passata agli archivi. In questa gara
Sci di fondo – La presentazione della Coppa del Mondo maschile 2023/24: l’incognita no fluoro, i protagonisti, il grande favorito e le speranze dell’Italia
È semaforo verde sulla Coppa del Mondo maschile di sci di fondo 2023/24, che come da tradizione parte da Ruka con