C’è ancora della quota nella preparazione alla stagione di Coppa del Mondo che prenderà il via tra poco più di un mese a Ruka in Finlandia. A questo punto è quasi certo, a meno di clamorosi colpi di scena, che Johannes Hoesflot Klæbo sarà ai nastri di partenza della stagione 2023-24. Nella serata di ieri (15 ottobre) la Federazione aveva riportato che le parole di Espen Bjervig erano affrettate e che stavano ancora riflettendo sulla soluzione. Che tipo di accordo sarà tra il fuoriclasse e la Federazione pare essere l’ultima cosa da mettere a punto, nel frattempo però il team comunicazione di Klæbo non vuole sentirne.
Da oggi (16 ottobre) il campione olimpico della sprint sarà in Italia, in particolare a Livigno, e chissà che non possa essere l’occasione per sentirlo personalmente. Il Piccolo Tibet è il luogo scelto da Klæbo per l’ultima sessione di preparazione in quota prima che inizi la Coppa del Mondo e, ancor prima di quest’ultima, i Campionati norvegesi di Beitostølen.
Questo quanto riportato in risposta alle voci di un’accordo con la Federazione ancora in via di sviluppo. "Non abbiamo niente di nuovo da riferire, Johannes ha accettato di andare in Coppa del Mondo. Consideriamo la vicenda conclusa – riporta il responsabile comunicazione Lasse Gimnes a NTB – abbiamo detto anche troppo nella conferenza indetta venerdì. Adesso l’atleta vuole solamente concentrarsi sulla preparazione alla stagione alle porte e sulle gare di Beitostølen" fa sapere.
Sci di fondo – L’entourage Klæbo risponde a Bjervig: “Consideriamo la vicenda conclusa”. Da oggi il fuoriclasse a Livigno
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Klaebo_podcast_01.png)
Ti potrebbe interessare
Fondo – Van der Graaff e Fähndrich regalano alla Svizzera la prima team sprint nella sua storia
Emozionante la gara femminile, decisa dalla rimonta finale di Fähndrich su Nepryaeva; seconda quindi la Russia e
Biathlon – Tiril Eckhoff e i suoi dubbi sul futuro: “Non so se se riuscirò a sopportare un’altra stagione”
I dubbi sul futuro di Tiril Echkoff si fanno sempre più concreto. L’atleta norvegese ha dichiarato a NRK che,
Flavio Roda sui Mondiali di Cortina: “Ci sono problemi per lo spostamento al 2022; con FIS e Comitato Organizzatore valutiamo la soluzione migliore”
Il Mondiale di sci alpino potrebbe quindi restare al 2021; intanto il presidente della FISI ha parlato anche del