Nel 2006, Petter Northug Jr, allora 20 anni e 61 giorni, divenne l’atleta più giovane a vincere una gara individuale di Coppa del Mondo. "Beh, c‘è ancora molto tempo prima che compia 20 anni" dice il giovane svedese in un’intervista a Expressen.
Il diciassettenne ha impressionato lo sci di fondo mondiale in diverse occasioni lo scorso anno. A marzo ha conquistato l’ottavo posto alla Vasaloppet, mentre in autunno è arrivato terzo assoluto alla Toppidrettsveka. Sarebbe quindi sulla strada per un record di precocità in Coppa del Mondo secondo il giornale svedese, ricordando che farà il suo esordio nel circuito maggiore questa stagione.
Myhlback riceverebbe inoltre buoni consigli dallo stesso Northug durante le gare di SkiClassic. "Di solito parliamo parecchio durante e dopo le gare. Gli piace condividere pensieri, idee ed esperienze – dice il 18enne – Noto che mi vuole bene. Si parla molto dei vari tracciati durante una stagione, e di cosa è importante pensare" aggiunge il giovane svedese.
Anche il pluri oro-olimpico ha elogiato il 17enne. "Potrebbe essere il nuovo salvatore dello lo sci di fondo svedese. Quando acquisirà ancora un po’ di forza, potrà diventare uno sciatore completo in grado di vincere qualsiasi cosa, dalle sprint alle 50 chilometri. Mi riconosco nel suo atteggiamento offensivo e impavido" ha detto Northug. La leggenda dello sci di fondo ha espresso la sua ammirazione per Myhlback a TV 2.
Fondo – Alvar Myhlback: “Batterò quel record di Petter Northug”

Ti potrebbe interessare
Convegno sull’allenamento in quota organizzato dalle Fiamme Gialle: appuntamento il 7 maggio a Predazzo
Il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, di Predazzo, sotto il patrocinio della Federazione Italiana Sport Invernali, in
Biathlon – Sesongstart a Sjusjøen: sci super per la Norvegia, ma Tandrevold spreca e vince Arnekleiv. Vittozzi è terza da fuoriclasse!
Solo Lisa Vittozzi poteva riuscire a coglie il podio nell’odierna mass start di Sjusjoen, in cui le norvegesi
Biathlon – Il primo squillo è svedese: Öberg e Samuelsson firmano la Single Mixed di Ostersund;
La Svezia padrona di casa firma la Single Mixed di Östersund davanti a Germania e Norvegia. Italia ottava