È nel circuito della Coppa del Mondo di sci di fondo da quasi quindici anni, ha preso parte a diverse competizioni dello Ski Classics, ha gareggiato in due Olimpiadi e ben cinque Campionati del Mondo. Eppure soltanto mercoledì sera al Toppidrettsveka, Rosie Brennan ha preso parte a una gara di skiroll.
La statunitense è partita nella 54 km in tecnica classica di Hitra, gareggiando per il Team Robinson Trentino, chiudendo addirittura sul podio in terza posizione, grazie a una bella azione nel finale di gara.
Ma cosa l’ha spinta a prendere parte a questa competizione? Ai colleghi di "Langrenn", Brennan ha spiegato che uno dei motivi è la scelta della FIS di equiparare le distanze di uomini e donne anche nei grandi eventi come Mondiali e Olimpiadi. Alla statunitense non è dispiaciuto misurarsi anche in una gara di questa lunghezza: «È bello sciare 50 chilometri. Spero di sentirmi più a mio agio con questa distanza».
Inoltre Brennan si trovava già in questa zona, tanto che aveva anche partecipato al raduno della nazionale norvegese a Trondheim per testare le piste che verranno utilizzate durante i Mondiali tra un anno e mezzo e per trovare nuove motivazioni negli allenamenti. «È molto bello fare qualcosa di nuovo – ha dichiarato – sono in questo ambiente da molto tempo e ho sempre fatto le stesse cose, quindi è bello fare qualcosa che mi mette alla prova e mi motiva. È sempre divertente e stimolante sperimentare posti nuovi e, non da ultimo, allenarsi con le ragazze norvegesi. Sono molto grata di aver potuto partecipare alla sessione di allenamento con la nazionale norvegese».
La statunitense ha quindi testato le piste di Granåsen, che ospiteranno il Mondiale del 2025: «Mi piacciono molto i tracciati. Le discese sono un po’ tecniche per me, ma è bello essere qui e testare un po’ le piste».
Dal Toppidrettsveka, Brennan raggiungerà Torsby, in Svezia, dove avrà un raduno con la nazionale statunitense.
Sci di fondo – Rosie Brennan fa nuove esperienze: raduno con la nazionale norvegese e prima gara sugli skiroll

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica maschile, Riiber miglior punteggio nel PCR di Schonach. Il primo degli italiani è Samuel Costa: 27esimo
L’ultima tappa di Coppa del Mondo di combinata nordica si svolge a Schonach, in Germania. Oggi ha preso il via con
Sci di fondo – Fabrizio Poli, il civile in nazionale: la storia di chi non molla inseguendo il suo sogno
A ventun’anni la sua carriera sembrava finita sul nascere. Era il 2021 e Fabrizio Poli si era ritrovato
Salto con gli sci – Il race director Sandro Pertile traccia un bilancio della stagione estiva alle porte di quella invernale: “Dobbiamo lavorare per rendere il circuito estivo più attraente ai migliori”
Tra una settimana esatta si svolgeranno a Ruka i primi allenamenti e le qualificazioni per le gare di Coppa del