È stato l’atleta juniores capace di fare il miglioramento più grande nella passata stagione, arrivando a vincere l’OPA Cup Junior pur partendo da fuori squadra. Martino Carollo guarda ora alla sua prima stagione da senior, un salto importante della sua carriera. La preparerà nella squadra Milano Cortina 2026, da componente più giovane del gruppo, lui classe 2003, sette anni più rispetto ai 1996 Abram e Hellweger. Nel gruppo, l’atleta tesserato per le Fiamme Oro, che da un anno si allena ormai in Val di Fiemme, ma cresciuto nello Sci Club Entracque Alpi Marittime, ha trovato un altro atleta della sua provincia, quel Lorenzo Romano che in passato magari vedeva anche come riferimento.
Proprio dal passaggio a senior e l’ingresso nel gruppo Milano Cortina 2026, siamo partiti nell’intervista che Martino Carollo ha rilasciato a Fondo Italia in occasione del raduno che la squadra azzurra ha svolto in Val di Fiemme, alcune settimane fa. All’interno del Dolomiti Apart & Rooms, Carollo ha affrontato anche tanti altri argomenti, confermandosi un giovane molto determinato e consapevole degli aspetti da migliorare per restare nelle zone più alte della classifica anche da senior.
VIDEO, Sci di fondo – Intervista a Martino Carollo: “Mi aspetta il difficile salto tra i senior, ma ho le mie aspettative che sono sempre alte”

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Emanuele Becchis: “La possibilità di godere di questi raduni è impagabile”
Il cuneese, in raduno con la nazionale italiana di skiroll ad Anterselva, sta sfruttando al massimo questi giorni
Combinata Nordica: squadre affidate al finlandese Kimmo Savolainen
A dirigere il settore, invece, Federico Rigoni; novità anche nelle squadre, non ci sono più Lukas Runggaldier e
Italia sul podio a Oberhof: le emozioni dei quattro componenti della staffetta azzurra
Le dichiarazioni di Bormolini, Hofer, Windisch e Chenal al termine della gara di Oberhof: "Siamo un bel gruppo"