I Mondiali di skiroll 2023, originariamente in programma a Otepää (Estonia) e poi ripianificati in Italia, a Lazzate, sono stati definitivamente cancellati dalla FIS.
A seguito della rinuncia della località lombarda, infatti, la Federazione Internazionale di Sci e Snowboard ha pubblicato in queste ore sulla sua pagina Facebook il seguente comunicato: "I campionati mondiali FIS di Lazzate, che erano in programma dal 10 al 13 agosto, non avranno luogo. I Mondiali saranno spostati al 2024 e l’organizzatore sarà annunciato in seguito".
Per contro, invece, i Mondiali FIS Junior di skiroll "saranno riprogrammati in occasione della tappa di Coppa del Mondo FIS a Madona (Lettonia) dal 18 al 20 agosto".
Ricordiamo che il Comitato organizzatore di Lazzate ha motivato così la sua impossibilità a ospitare la kermesse iridata: "Per cause fuori dal nostro controllo – ha sottolineato Andrea Pizzi, Chief of Competition – sono venute a mancare le coperture finanziarie sulle quali contavamo e che ci avevano dato il ‘la’ per partire con tutta la macchina organizzativa. Voglio comunque ringraziare tutti coloro che fino ad oggi si sono adoperati in ogni maniera possibile e immaginabile per riuscire a sopperire a questa mancanza, ma purtroppo non abbiamo più il tempo tecnico per poter garantire la riuscita dell’evento".
Skiroll – Ufficiale: dopo la rinuncia di Lazzate, i Mondiali slittano al 2024!

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – La decisione dello Ski Classics: estesa a tutta la stagione l’esclusione degli atleti russi e bielorussi
Il circuito dello Ski Classics ha deciso di chiudere le porte agli atleti di Russia e Bielorussia. Questa è la
Sci di fondo – Frida Karlsson: “Ho intenzione di partecipare al Tour de Ski, voglio gareggiare tanto nella prima metà di stagione”
A metà agosto ha saltato il raduno della nazionale svedese a Trondheim, sulle piste che ospiteranno il Mondiale a
Ski Classics – Stadaas e Hujerova vincono la Kobberløpet. Anche Petter Northug in top 5
Nella tarda mattinata di oggi nei pressi della località del centro-settentrione norvegese di Sulitjelma, si è