Come da tradizione, anche questa estate la Federazione Norvegese di sci organizza l’Equinor international junior camp. Da tanti anni, ogni estate, per contribuire alla crescita globale dello sci di fondo, la Norvegia organizza a Sjusjoen una settimana di allenamento, competizioni e attività varie riservata ai giovani di diversi paesi. Un’occasione per gli atleti di conoscersi, confrontarsi, guardare come ci si allena in Norvegia, ma soprattutto divertirsi e condividere esperienze, oltre che incontrare grandi campioni.
Questa volta, però, gli organizzatori hanno deciso di rendere l’International Junior Camp ancora più emozionante. Infatti si è scelto di unire questo evento al Blinkfestivalen, facendo così partecipare i giovani atleti anche alla principale competizione estiva norvegese. Atleti juniores provenienti da venti nazioni prenderanno quindi parte al Blink Classics, in programma giovedì 3 agosto con partenza e arrivo da Ålgård. Ci si potrà iscrivere alla competizione da 25 o 50 km, ovviamente in classico.
Ma non è finita perché gli juniores parteciperanno anche alla giornata principale del Blinkfestivalen, quella che si svolgerà il sabato a Sandnes. In programma una sprint che sarà trasmessa anche in diretta televisiva dalla tv norvegese NRK.
Tra le oltre venti nazioni presenti, lo scorso anno parteciparono 215 giovani fondisti provenienti da 24 nazioni, vi sarà anche l’Italia. Il 31 luglio, infatti, gli azzurrini della nazionale juniores, che nel frattempo sta concludendo il suo primo raduno che si è svolto tra Predazzo e Moena, partiranno in direzione Norvegia per partecipare all’Equinor International Junior Camp. Di conseguenza anche i nostri giovani azzurrini avranno l’opportunità di partecipare al Blinkfestivalen, dove è già prevista anche la presenza della nazionale italiana di Coppa del Mondo. Il gruppo di Cramer, infatti, in quel periodo sarà in raduno proprio a Sandnes.
Insomma nel primo weekend di agosto troveremo tanta Italia nelle competizioni norvegesi.
Ricordiamo che la nazionale juniores, allenata da Matteo Betta e Stefano Corradini, è composta da dieci atleti, cinque donne e altrettanti uomini: Maria Gismondi, Manuela Salvadori, Virginia Cena, Marit Folie, Beatrice Laurent, Davide Ghio, Aksel Artusi, Gabriele Rigaudo, Gabriele Matli e Tommaso Cuc. Il direttore tecnico del settore giovanile azzurro è Paolo Rivero.
Una cosa è certa, se l’esperienza in Norvegia dell’International Junior Camp era già molto importante per questi giovani atleti, partecipare addirittura al Blinkfestivalen sarà un’opportunità davvero speciale.
Sci di fondo – Agosto in Norvegia per gli azzurrini della nazionale juniores: oltre all’International Junior Camp anche il Blinkfestivalen!

Ti potrebbe interessare
Fondo – Stefan Zelger deluso per la 15km: “È stata una delle gare più dure della mia vita”
L'altoatesino del CS Esercito a Fondoitalia: "In circostanze del genere il divario tra gli atleti diventa più ampio"
Biathlon – Franziska Preuss vede Pechino: “Il peggio è passato e sono fiduciosa, ma non ho ancora deciso quando partire”
Poteva essere la stagione della definitiva consacrazione tra le top del circuito femminile del biathlon, dopo aver
Salto – La Germania mette nel mirino i Giochi europei 2023: i nomi dei 9 atleti convocati
La Germania del salto con gli sci ha messo nel mirino i Giochi europei di Cracovia 2023, le cui gare di ski