Nel panorama del biathlon italiano e mondiale, Dorothea Wierer è indubbiamente una delle atlete più forti di tutte le epoche, capace di agguantare medaglie e scrivere pagine indelebili nella storia della disciplina.
L’azzurra, che sta svolgendo la prima parte della preparazione estiva in val di Fiemme con alcuni componenti della squadra maschile, è una delle biatlete più apprezzate a livello internazionale, a tal punto che la pagina Instagram ufficiale delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 ha deciso di dedicarle un post attraverso cui svela alcune curiosità su "Doro".
Innanzitutto, se vi foste mai chiesti quante ore dedichi all’allenamento Dorothea Wierer, la risposta è più "tonda" di quanto possiate pensare: ben 1000, distribuite tra i mesi di maggio e marzo.
Più dettagliatamente, l’italiana passa 300 ore annue a esercitarsi al tiro e 700 con gli sci stretti ai piedi. Per quanto concerne, invece, il numero di proiettili sparati, sappiamo che dalla sua carabina ne partono 20mila ogni dodici mesi. Il tutto senza dimenticare le sessioni di corsa, bici e sollevamento pesi.
Biathlon – Dorothea Wierer tra medaglie e numeri: quante ore si allena all’anno? Quanti proiettili spara?
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Biathlon/Oberhof_2023/07bis_Staffetta_F/staffetta_medal_d_yevenko_1_wierer.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Calendario Scandinavian Cup 2023/2024: date e tappe, in palio due posti in Coppa del Mondo
Si è alzato il sipario sul calendario della Scandinavian Cup 2023/2024, che, secondo le rotazioni stabilite,
Fondo – Northug: “Dall’incidente stradale del 2014 è nato il trionfo di Falun”
ll campione norvegese si è raccontato su TV2: "Non avevo più motivazioni, quell'evento me le ha date; dubito che la
Sci Alpinismo – Mondiali, grandi soddisfazioni azzurre: nella Vertical donne De Silvestro è terza, tra gli Under oro a Canovi e bronzo a Junod!
Ancora gioie per l’Italia ai Mondiali di sci alpinismo di Boí Taüll, in Spagna. Dopo il tris di medaglie