Esistono luoghi permeati da un’ancestrale attitudine alla meraviglia. Sono luoghi nei quali l’animo si concede voli pindarici, dove il tempo sembra cristallizzato fino quasi a scomparire, dove ci si può perdere perché si sa di potersi sempre ritrovare. Uno di questi è l’Alpe di Siusi, regione di per sé pittoresca già solo per la presenza delle Dolomiti a incorniciarne il paesaggio.
Il territorio della Seiser Alm (così viene denominata dai locali, ndr) offre la possibilità di effettuare una vacanza a misura di famiglia, adatta a qualsiasi tipologia di personalità. Qui tutti trovano ciò che cercano e non esiste giornata che non sia in grado di regalare almeno un sorriso.
Se in inverno è piuttosto agevole immaginare le attività che possono essere svolte, l’estate non è affatto da meno e offre un novero nutrito di opportunità per arricchire il proprio soggiorno in Alto Adige di momenti da mandare a memoria.
Partiamo dai sentieri e percorsi tematici, ad esempio: essi rappresentano un’esperienza unica per camminare scoprendo e imparando cose nuove. Sono in tutto 12 i percorsi a tema tra cui scegliere, in grado di unire l’escursionismo alla scienza, alla storia, alla cultura, alle leggende e alle saghe. Il tutto mentre si esplora l’area dell’Alpe di Siusi e dei paesi di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio.
Per i più dinamici, invece, non mancano le attività sportive, fra cui le escursioni in mountain bike, che nel territorio della Seiser Alm può essere praticata da 700 a 2.440 metri sul livello del mare, al cospetto di scorci mozzafiato e approfittando degli enormi spazi garantiti dall’altopiano più grande del Vecchio Continente. La rete di sentieri della regione Val Gardena/Alpe di Siusi dedicata al mondo delle due ruote non motorizzate comprende 600 chilometri di tracciati, suddivisi su due altitudini.
Che dire, poi, delle baite e dei rifugi: sostarvi è quantomeno doveroso e anche in questo caso la scelta è molto varia e spazia dalle baite rustiche a quelle gourmet. A prescindere dalla vostra decisione, troverete accoglienza, ospitalità e leccornie tipiche del posto che soddisferanno i vostri palati. Infatti, sul territorio dell’Alpe di Siusi si servono piatti tradizionali altoatesini preparati con prodotti del territorio: canederli e patate saltate con carne (Herrengröstel), Kaiserschmarren e Buchteln si preparano con uova, latte e altri ingredienti forniti dai masi disseminati nei dintorni. Da non perdere anche la merenda contadina e i mitici Schlutzkrapfen.
Come se non bastasse, la Seiser Alm garantisce un ricco calendario di eventi: a Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio o sull’Alpe di Siusi stessa, le iniziative non smettono di stupire, come – per esempio – l’"Alpe di Siusi Balance", disponibile fino al 1° luglio 2023: si tratta di una sequela di esperienze all’insegna del rilassamento e del benessere, agevolando il relax psico-fisico e consentendo di ricaricare le pile con l’ausilio di Madre Natura in vista del successivo inverno.
Questi, però, sono soltanto alcuni dei motivi per cui il turismo sull’Alpe di Siusi è florido: per scoprirli tutti, visitate il sito www.seiseralm.it/it/vacanza-nelle-dolomiti.html.
Turismo – Alpe di Siusi (Seiser Alm), estate a misura di famiglia: bike, sentieri, eventi, enogastronomia e relax ad alta quota

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – OPA Cup: cambia il programma di Riale, cancellate le sprint del venerdì
La tappa di OPA Cup in Val Formazza si sarebbe aperta il 18 dicembre con la sprint, ma gli organizzatori l'hanno
Biathlon – La Russia rinuncia al suo specialista in riabilitazione: “Dicono che costassi troppo, ma in realtà…”
La Russia del biathlon rinuncia all’unico specialista in riabilitazione presente all’interno del suo
Fondo – Il Comitato FISI Veneto ha annunciato la squadra della stagione 2020/21
Otto maschi e sei ragazze formano il gruppo che rappresenterà il Veneto nelle gare nazionali