L’11esima edizione della Red Bull X-Alps non avrà al via Lukas Hofer. Il biatleta altoatesino era uno dei 35 atleti inizialmente selezionati per affrontare il percorso della gara d’avventura più dura del mondo, ma a causa di un infortunio al menisco è stato costretto a rinunciare alla partecipazione
«La risonanza magnetica ha evidenziato una piccola lacerazione del menisco, quindi dovrò sottopormi a un intervento chirurgico per risolvere il problema», ha commentato il 33enne carabiniere. «Ho dovuto prendere una delle decisioni più tristi e rinunciare al mio sogno d’infanzia per l’edizione di quest’anno».
Hofer parla di sogno d’infanzia, e in effetti la Red Bull X-Alps è una gara durissima che si tiene ogni due anni. La cadenza biennale contribuisce ad aumentare il richiamo di una competizione per cui il processo di selezione è stato durissimo. La gara unisce la corsa ad alta quota e il parapendio: gli atleti devono saper volare in condizioni difficili attraverso le Alpi, anche quando il corpo è esausto, e gestire i giorni consecutivi di lunghe escursioni in montagna. L’edizione partirà ufficialmente da Kitzbühel (Austria) per chiudersi a Zell am See (Austria), passando anche da Svizzera, Francia, Italia e Germania (qui tutti i dettagli). Dopo l’abbandono di Hofer – vedrà all’opera tre azzurri: Tobias Grossrubatscher, Aaron Durogati (arrivato alla sesta partecipazione) e Nicola Donini. Al via anche il campione in carica Chrigel Maurer e quattro donne: Laurie Genovese, Kinga Masztalerz, Elisabeth Egger e Celine Lorenz.
Hofer rinuncia alla Red Bull X-Alps: “Ho una lacerazione al menisco”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Biathlon/Oberhof_2023/Inseguimento_F_e_M/lukas_hofer_dmytro_yevenko.jpg)
Ti potrebbe interessare
Salto, Coppa del Mondo: Stephan Leyhe vince a casa sua!
Il tedesco centra il primo successo in carriera proprio a Willingen, dove tutto ha avuto inizio. Sul podio anche
Biathlon – Marte Olsbu Røiseland cambia vita: dopo il ritiro, vende casa e lascia Lillehammer
Dopo il ritiro dal mondo del biathlon, Marte Olsbu Røiseland ha deciso di cambiare completamente vita, anche a
Sci di Fondo – Holmenkollen a Krueger davanti a Holund e Nyenget. Festa Norvegia a Oslo, sono in 10 davanti a tutti. Lorenzo Romano buon 14°
E’ Simen Hegstad Krueger a vincere la 50 km di Oslo. Secondo Hans Christer Holund, i due scattano al