Sull’Holmenkollbakken HS134 di Oslo si è appena concluso il segmento di salto dove Jarl Magnus Riiber ha appena messo un’ipoteca pesante sulla gara odierna. Il dominatore dei Campionati Mondiali di Planica ha confermato quanto fatto vedere nei salti di allenamento e nel PCR di ieri e cioè che in questo momento nessuno dei suoi avversarsi può pensare di avvicinarlo.
Da stanga 12, il norvegese atterra un salto di 134.5 m che gli consente di totalizzare 152.9 punti e guadagnare un vantaggio di 1’19” sul primo inseguitore per il segmento di fondo di questo pomeriggio. Ai suoi avversari non resta due che lottare per gli altri due gradini del podio: in seconda posizione partirà Franz-Joseph Rehrl che si ferma a 128 m; alle sue spalle, in terza posizione, Ryota Yamamoto, che con 129.4 punti partirà ad un distacco di 1’34” dalla testa.
Ottimo salto per Stefan Rettenegger, quarto ad 1’46” che atterra a 131m anche se da stanga 17 e non beneficia di compensazioni. Quinta piazza per il leader della generale, Johannes Lamparter, che a parità di stanga con il norvegese, non va oltre i 118.5 m e con 121.6 punti accumula un distacco di 2’05” dalla testa. Segmento di salto complesso anche per Jens Luraas Oftebro, anche lui penalizzato dalla stanga di partenza: i suoi 112.5m gli valgono 10a piazza a 2’45”.
Tappa norvegese non particolarmente felice per gli italiani: primo degli azzurri è Raffaele Buzzi, 35esimo a 4’40”, Aaron Kostner invece è 39esimo seguito da Alessandro Pittin in 41esima posizione entrambi con un distacco nell’ordine dei 5′, mentre Samuel Costa, vittima di una brutta caduta durante l’atterraggio, è 51esimo ad oltre 6′.
Combinata Nordica – Riiber inarrestabile si impone nel segmento di salto

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Markus Cramer: “Felice del raduno di Ramsau. Siamo sulla strada giusta, ma nelle gare di Muonio capiremo davvero a che punto siamo”
Sul ghiacciaio di Ramsau am Dachstein, in Austria, il gruppo di Coppa del Mondo della nazionale italiana di sci di
Sci di Fondo – La Norvegia si interroga su sé stessa dopo Beitostølen
La nazionale maschile ha sì ritrovato Klæbo, ma il resto della squadra élite è stato disastroso
Fondo – La richiesta di Klæbo: “Vorrei tornare ad allenarmi con la squadra sprint”
Il campione norvegese ha chiesto alla federazione di lasciare il gruppo allround per tornare con quello sprint