Riparte la Coppa del Mondo di Combinata Nordica maschile dal trampolino HS134 di Holmenkollen (Norvegia), dove si è appena disputato il Provisional Competition Round.
Nella tappa di casa, Jarl Magnus Riiber, di ritorno in coppa del mondo dopo aver saltato le ultime gare prima dei mondiali, si mette subito davanti a tutti nel PCR, come già ampiamente fatto vedere in allenamento. Il norvegese con un salto di 141m, nonostante la stanga di partenza abbassata e vento frontale, che gli vale 149.7 punti è in testa con ampissimo margine.
Nel caso in cui i risultati del PCR dovessero essere usati, il suo margine sarebbe di 1’03” dal primo degli inseguitori, il leader della classifica generale, Johannes Lamparter. Alle sue spalle, in terza posizione, il tedesco Julian Schmid, che a parità di distanza (128.5 m) con l’austriaco perde qualche punto nella compensazione e totalizza 131.8 punti che gli fanno accumulare un distacco di 1’12” dalla testa.
Solo 11esima posizione per il numero 2 della generale, Jens Luraas Oftebro: il suo salto di soli 119 m gli vale 115.3 punti a 2’18” dalla testa.
Primo degli italiani è Raffaele Buzzi, 28esimo con 105.9 punti a 2’55” dalla testa; poco più indietro Aaron Kostner e Samuel Costa: i due, con una prestazione quasi speculare, partirebbero con un distacco di un secondo l’uno dall’altro in 32esima e 33esima posizione a 3’10 dalla testa. Iacopo Bortolas fa meglio di quanto fatto vedere in allenamento ed è 39esimo 98.1 punti a 3’26, mentre Alessandro Pittin chiude la classifica del PCR in 51esima posizione con 66.3 punti a 5’34”.
Non ha partecipato invece al PCR il pettorale blu di miglior saltatore, il nipponico Ryota Yamamoto.
Combinata Nordica – Riiber torna in Coppa del Mondo ed è subito davanti a tutti nel PCR di Oslo
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Riiber_Salto_Mondiali_Planica.jpg)
Ti potrebbe interessare
L’ASIVA festeggia i 70 anni: tanti campioni presenti (FOTOGALLERY)
Da Marco Albarello a Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani: che festa per il Comitato ASIVA!
Universiadi Torino 2025 – Nasce BRAINstorm, la prima challenge per gli atleti della mente con 9 discipline: cos’è, come funziona e come iscriversi
Le Universiadi Torino 2025 si terranno nel capoluogo sabaudo tra meno di due anni, dal 13 al 23 gennaio, e
Rivelazione shock di Bjørn Einar Romøren: “Ho il cancro, ma lo sconfiggerò”
L'ex saltatore norvegese, 38 anni, ha rivelato di avere un tumore osseo e di essere in terapia per superarlo.