Alzi la mano chi non si è commosso nel corso dell’ultimo giro, mentre Lisa Vittozzi era da sola in testa e l’Italia si involava così verso uno storico oro mondiale nella staffetta femminile.
Come non emozionarsi davanti alla splendida prestazione di Samuela Comola in prima frazione, una ragazza umile che ha saputo raccogliere qualche delusione lungo il percorso senza arrendersi, lavorare duramente e dare una grandissima lezione di quanto un atleta non debba mai porsi limiti.
Come non emozionarsi di fronte all’ennesima prestazione di classe di Dorothea Wierer, capace di una prestazione di testa e classe, più forte della sfortuna, per andare a vincere l’ennesimo titolo, quello che le mancava. Il giorno, che ci auguriamo lontanissimo, deciderà di smettere, meriterà una statua fuori dalla Südtirol Arena di Anterselva, casa sua.
Come non emozionarsi di fronte a Hannah Auchentaller, che soltanto un mese fa otteneva il suo primo successo in IBU Cup guadagnandosi la convocazione per Anterselva, ma autrice di un Mondiale con la testa della veterana e la grinta che tutti le hanno sempre riconosciuto anche nelle categorie giovanile.
E come ovviamente non emozionarsi di fronte all’ultima frazione di Lisa Vittozzi, perfetta, infallibile, micidiale, una bestia nell’ultimo poligono quando ha deciso di prendersi l’oro. Pensare a dove si trovava un anno fa e dove è oggi, prova la forza di carattere di una campionessa che sa farsi amare, non solo in Italai.
E ci si emoziona anche guardando la gioia negli occhi di tecnici e allenatori, che dedicano sé stessi per mettere atlete e atleti nelle condizioni migliori, oppure ascoltando le dediche di tecnici e atlete a Rebecca Passler, protagonista sempre di ottime staffette ma oggi esclusa dal quartetto d’oro. Tutti sono certi però che senza le sue belle prestazioni e i podi ottenuti quest’anno, forse la squadra non avrebbe gareggiato con questa consapevolezza.
E allora, riviviamole queste emozioni negli scatti di Dmytro Yevenko per Fondo Italia.
Biathlon, FOTOGALLERY – Riviviamo le emozioni indelebili della staffetta femminile

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Niente Tour de Ski per Matz William Jenssen: al suo posto la Norvegia sceglie Moseby
Cambio di programma per la squadra norvegese. A poche ore dall’inizio del Tour de Ski 2024/25 in programma
Ski Classics – Stina Nilsson malata: la svedese rinuncia alla 52ª Marcialonga
Dalla Svezia giungono aggiornamenti poco confortanti che riguardano Stina Nilsson, protagonista della prima parte
Biathlon – La soddisfazione di Braunhofer: “Sono contentissimo, nelle ultime gare sono in crescita”
È felice Patrick Braunhofer, capace di terminare la sua gara al 36° posto con tre errori al tiro. Un risultato