A una settimana di distanza dalle emozioni regalate dalla tappa di Dobbiaco, con il ritorno alla vittoria della staffetta maschile a 17 anni dall’ultimo successo in Coppa del Mondo, è tempo di pensare ai Mondiali. L’evento iridato si disputerà a Planica dal 22 febbraio al 5 marzo.
Il direttore tecnico della nazionale italiana di sci di fondo, Freddy Stauder, insieme a Markus Cramer, allenatore responsabile della squadra italiana, e ai tecnici del gruppo Milano-Cortina 2026, Renato Pasini e Fulvio Scola, hanno scelto gli azzurri che prenderanno parte all’evento iridato. Saranno 18, nove uomini e altrettante donne.
Nella squadra maschile sono stati convocati, oltre i quattro componenti della staffetta vincitrice a Dobbiaco (Federico Pellegrino, Dietmar Nöckler, Francesco De Fabiani e Simone Daprà), anche Davide Graz, Giandomenico Salvadori, Paolo Ventura, Simone Mocellini ed Elia Barp. Il veneto delle Fiamme Gialle farà così il suo esordio in un evento iridato assoluto, mentre Mocellini spera di guarire dall’infortunio muscolare.
Non mancano le sorprese tra le donne. Prevedibili sette delle convocate. Era infatti attesa la convocazione dell’ormai ex biatleta Federica Sanfilippo, che prenderà così parte a un evento iridato, anche se non quello che immaginava a inizio stagione. Con lei ovviamente presente Caterina Ganz, che a causa di un problema fisico ha saltato la tappa di Dobbiaco, Anna Comarella, Francesca Franchi, Cristina Pittin, Nicole Monsorno e Martina Di Centa, queste ultime due molto convincenti nel Mondiale Under 23. Oltre a loro, si è deciso di lanciare le due giovanissime Nadine Laurent e Iris De Martin Pinter, che tra OPA Cup Junior e Mondiali Giovanili hanno mostrato il loro grande potenziale. Entrambe, la prima classe 2003 e la seconda 2004, dovrebbero prendere parte alla sprint. Il chiaro segnale che si è deciso di dare spazio a chi merita anche nelle categorie giovanili.
I CONVOCATI.
Donne
Federica Sanfilippo (1990 – Fiamme Oro)
Caterina Ganz (1995 – Fiamme Gialle)
Anna Comarella (1997 – Fiamme Oro)
Francesca Franchi (1997 – Fiamme Gialle)
Cristina Pittin (1998 – Esercito)
Nicole Monsorno (2000 – Fiamme Gialle)
Martina Di Centa (2000 – Carabinieri)
Nadine Laurent (2003 – Fiamme Oro)
Iris De Martin Pinter (2004 – Carabinieri).
Uomini
Dietmar Nöckler (1988 – Fiamme Oro)
Federico Pellegrino (1990 – Fiamme Oro)
Giandomenico Salvadori (1992 – Fiamme Gialle)
Francesco De Fabiani (1993 – Esercito)
Paolo Ventura (1996 – Esercito)
Simone Daprà (1997 – Fiamme Oro)
Simone Mocellini (1998 – Fiamme Gialle)
Davide Graz (2000 – Fiamme Gialle)
Elia Barp (2002 – Fiamme Gialle).
Sci di Fondo – L’Italia annuncia i convocati per i Mondiali di Planica: vanno in 18, con qualche new entry!
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/staffetta_dobbiaco_newspower_5_Dapra_Pellegrino_cambio.jpg)
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Ukaleq Astri Slettemark, stella della Groenlandia: “Terzo posto a Sjusjøen? La stagione promette bene…”
Ukaleq Astri Slettemark, giovane talento del biathlon della Groenlandia, ha lasciato il segno in occasione
Biathlon – Modifiche in vista per la super sprint: ecco come dovrebbe cambiare il format
L'IBU sta lavorando a delle modifiche al format che lo scorso anno avrebbe dovuto fare il suo esordio in Coppa del
VIDEO, Sci di fondo – De Fabiani alla vigilia del Tour de Ski: “Difficile pensare alla classifica, punto alle singole gare. Spero di salire di condizione durante la competizione”
È l’evento della stagione invernale che attende sempre con maggiore emozione, quello in cui ogni anno sogna