Nella tarda serata di ieri, nell’Olympic Park di Whistler (Canada), Annika Sieff ha aggiunto un nuovo successo al suo palmares, ottenendo la medaglia d’oro nella gara individuale dei Campionati Mondiali Juniores.
Raggiunta telefonicamente da Fondo Italia al termine della gara, la giovane combinatista trentina fa un riepilogo della propria prestazione, costruita fin dal mattino, nella sessione di salto, svoltasi in condizioni per nulla facili. "Sono molto felice, questa mattina sul trampolino c’erano condizioni un po’ difficili perché il vento che continuava a cambiare, del resto io e l’ultima atleta abbiamo dovuto aspettare un po’ per saltare. E anche le compensazioni del vento erano tanto differenti l’una dall’altra" ha dichiarato "comunque sono riuscita a fare un salto abbastanza buono, non tra i migliori che io abbia mai fatto però in qualche modo mi sono salvata e sono riuscita a portare a casa una buona misura"
Al pomeriggio, invece, il vento si è trasformato in bufera di neve, ma la buona posizione di partenza ha consentito a Sieff di condurre la gara come programmato "Partire ad un secondo dalla norvegese era praticamente come essere prima perché lei è una specialista del salto e pur non avendo mai fatto gare contro di lei sapevo di essere più forte e l’obiettivo principale era andare in fuga rispetto alla tedesca (Armbruster nrd) che era l’unica che poteva rimontare, però sono riuscita a tendere lo stesso distacco per tutta la gara, ogni tanto ne avevo anche un po’ di più e poi lungo la pista avevo lo staff e gli allenatori che mi davano i distacchi e così sono riuscita a tenerla sotto controllo"
Una soddisfazione per il successo che, per la fiemmese, si fa doppia. Il successo ottenuto nella gara di ieri rappresenta il secondo oro consecutivo ottenuto nei Mondiali Juniores, che si va ad aggiungere a quello ottenuto lo scorso anno a Zakopane (Polonia). "Vincere una volta può capitare però vincere due volte di fila significa che sono due anni che insieme a tutto il team stiamo lavorando bene, che siamo sul pezzo e abbiamo programmato bene, anche in vista dei prossimi appuntamenti visto che le mie principali rivali sono Nathalie (Armbruster), Hirner e Gyda (Westvold Hansen) che oggi non c’era, ma arrivare davanti è comunque un buon segnale"
Alla fine, i ringraziamenti di rito, con una dedica speciale: "Ringrazio tutto il team, gli skimen e gli allenatori, Ivo Pertile che è a casa ma siamo rimasti in contatto e con cui abbiamo fatto un buon lavoro e naturalmente le Fiamme Oro."
Combinata Nordica – Sieff: “Vincere due volte di fila significa che stiamo lavorando bene”

Ti potrebbe interessare
Para Nordic Skiing – Giuseppe Beppe Romele ha vinto la sua prima gara di Coppa del mondo aggiudicandosi il successo nella short distance di 5 km categoria Sitting Lw11.
Dalla Slovenia arriva una notizia che ha restituito il sorriso nella grande famiglia dello sci di fondo italiano.
Combinata Nordica – Grand Prix: i fratelli Rettenegger davanti a tutti dopo il salto, Bortolas ottimo sesto
Ultima sessione di salto anche per gli uomini in questo Grand Prix estivo, che chiude i battenti nella località
Skiroll – Un’ampia FOTOGALLERY per rivivere le emozioni della gara di Amatrice
Amatrice ha ospitato questa mattina la 5 km a skating con partenza a cronometro, che ha aperto l’ultima tappa