Il 4 e 5 febbraio prossimi è in programma la 46ª edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina. Il Sabato si disputerà la tradizionale gara da 42 km a tecnica classica, mentre domenica si svolgerà la prova a skating che per la prima volta avrà la stessa distanza della competizione del giorno precedente.
Una competizione con vista sulle Tre Cime, che offrirà uno spettacolo anche paesaggistico, oltre che organizzativo. Sarà un’edizione unica, in quanto a Dobbiaco arriveranno tanti tifosi, visto il contemporaneo svolgimento della tappa di Coppa del Mondo di sci di fondo. Un grande sforzo organizzativo, del quale abbiamo parlato con Herbert Santer, presidente del comitato organizzatore ed ideatore della Granfondo Dobbiaco-Cortina, che abbiamo intervistato all’interno del Romantik Hoter Santer.
Verso la 46ª edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina, Herbert Santer: “Il nostro messaggio è: evviva lo sci di fondo”
Ti potrebbe interessare
Granfondo Dobbiaco-Cortina: Ustiugov sfiderà Gjerdalen ed Eliassen
42ª Granfondo Dobbiaco-Cortina il 2 e 3 febbraio; sabato la prova Visma Ski Classics con Petter Eliassen in forma
Combinata nordica – Mattéo Baud: “Mi sono allenato con la Norvegia di Riiber”
Il combinatista francese Mattéo Baud ha partecipato a un raduno della Nazionale norvegese a Lillehammer e ha
Biathlon – Dopo la decisione del TAS, l’IBU sanziona la Russia per i prossimi due anni: ecco le sette regole da seguire
Nessun dirigente russo potrà sedere nel consiglio IBU o nei comitati, la Russia non potrà ospitare gare o