Nella staffetta femminile odierna è stata la prima frazionista e chissà quale emozione deve aver provato Rebecca Passler quando è scocca l’ora della partenza. L’altoatesina, sempre molto determinata e lucida, ha fatto una gara superlativa oggi dando il cambio a Dorothea Wierer in terza posizione.
L’azzurra,infatti, si è espressa in maniera perfetta nella sua frazione: "Il poligono è stato perfetto anche se in pista ho risentito un pò la fatica di ieri" ha dechiarato l’altoatesiana in mixed zone. Ha davvero dato tutto in gara, rimanendo sempre molto concentrata e con le migliori in testa alla gara, anche se ci ha confessato di non amare la prima frazione: "Non mi piace anche se mi dicono che sono brava. L’ho fatto una volta ma spero di non farlo più (ride, ndr). Il primo giro sono sempre tutti agitati e si rischia di cadere".
Non potevamo non chiderle un bilancio di questi giorni di gara nella sua Anterselva, visto che è stato un continuo crescendo per lei: "Sono partita in pò in sordina ma poi la mia curva è cresciuta e sono molto contenta anche della gara di ieri".
Biathlon – Rebecca Passler: “Il poligono è stato perfetto anche se in pista ho risentito un pò la fatica di ieri”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/immagini/Biathlon/Anterselva_2023/Sprint_F/Passler_profilo_sci_dmytro_yevenko.jpg)
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Didier Bionaz: “Sono tranquillo e sicuro di me. Mi piacerebbe trovare la top 10 che ancora mi manca”
NOVE MESTO – Ci sono delle località di gara a cui gli atleti sono legati più di altri: vuoi per la pista di
La cartolina: tre giovani azzurri si allenano vicino all’Aeroporto di Fiumicino
Del Fabbro, Graz e Romano, nella capitale per un concorso, si stanno allenando sulla pista ciclabile attorno al
Biathlon – Le parole delle azzurre a Fondo Italia dopo il bronzo nella staffetta in Val Martello
VAL MARTELLO – “Team Spirit” è la parola chiave di questo risultato arrivato neanche troppo