Ultimi preparativi in pista ed è ormai tutto pronto a Livigno per la due giorni di Coppa del Mondo di sci di fondo.
Tanti gli uomini indaffarati per l’allestimento del tracciato, un circuito di 1200 metri che è diventato intrigante come uno di quelli di F1, con curve rettilinei e “chicanes” intervallate dai tanti brand degli sponsor a renderlo ancora più d’effetto e accattivante. Una pista che, a detta dallo stesso campione francese Lucas Chanavat sugli sci l’altro ieri con cronometro alla mano, è davvero impegnativa e non solo per il lungo rettilineo finale in salita, ma perché è un tracciato nervoso che non da recupero.
Senza tralasciare il discorso quota che metterà a dura prova un po’ tutti quanti. E mentre gli atleti tra cui gli azzurri con l’assenza di Pellegrino arrivato a Livigno nella serata di ieri, hanno sciato in pista in mattinata, verso l’ora di pranzo hanno fatto capolino gli skiman della nostra Nazionale, tra cui il padrone di casa, Nicolas Bormolini.
“E’ una pista totalmente diversa da quelle classiche che troviamo in coppa del mondo" – commenta Nicolas Bormolini ex azzurro long distance, attuale skiman della nazionale italiana e assessore con delega allo sport del Comune di Livigno– . "Pista molto larga e totalmente visibile al pubblico e neve artificiale molto bella e veloce. Faccio i complimenti a tutti gli uomini in pista, dallo staff Fisi a quello di Apt Comune e livignaschi in genere, hanno risposto con entusiasmo ed alla grande.”
VIDEO, Sci di Fondo – Nicolas Bormolini: “La pista di Livigno è totalmente diversa da quelle classiche che troviamo in CdM. E’ tosta e vincerà il più forte”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Bormolini_Livigno_skiman.jpg)
Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Pellegrino: “La medaglia di Pechino è la chiusura di un cerchio nelle sprint, ad ora non ho ancora trovato il nuovo obiettivo”
Seconda parte di una lunga intervista al campione azzurro, che ha parlato apertamente della sua ultima stagione.
Risultati a sorpresa nelle sprint dei campionati francesi di La Feclaz
L'esito delle prove d'apertura della seconda tranche dei campionati nazionali è stato davvero inaspettato, con
Continental Cup: Clemens Aigner si aggiudica la prima gara sull’Okurayama di Sapporo
Secondo podio nelle ultime tre competizioni del circuito cadetto per l'austriaco, che ha preceduto Andreas Wank