Ormai ci siamo, la tappa livignasca di Coppa del Mondo di fondo è alle porte e la località si appresta a vivere un weekend davvero indimenticabile, all’insegna del grande sport, dell’intrattenimento e della cultura alpina. L’appuntamento più atteso arriva dopo un Tour de Ski scoppiettante, che ha certificato ancora una volta l’incredibile talento del norvegese Johannes Høsflot Klæbo giunto alla sua terza affermazione, che segue quelle del 2019 e del 2022. Una prova monstre per il pluricampione olimpico, che dopo aver vinto 6 delle 7 gare in programma, si presenta quindi a Livigno da favorito assoluto. Tra le donne invece primo grande successo in carriera per Frida Karlsson, svedese classe 1999, anche lei attesa nel prossimo weekend, che con un finale al cardiopalma è riuscita a rintuzzare la rimonta della finlandese Kerttu Niskanen.
Tanti big si sono già spostati a Livigno, per iniziare a tastare il terreno di un campo gara che sta cominciando a prendere forma, e che sembra costruito ad hoc per assicurare due gare piene di spettacolo e forse anche di sorprese. Tra di esse, speriamo possa anche esserci del tricolore, grazie ad una compagine azzurra uscita molto bene dal Tour de Ski e pronta a dire la sua sulle nevi di casa. Oltre al solito immancabile Federico Pellegrino, attualmente terzo sia in classifica generale che in quella di Sprint e grande habituè della neve livignasca, sono buone le sensazioni anche per Francesco De Fabiani, tornato al podio in Val di Fiemme, e per Simone Mocellini, atleta in forte ascesa e specialista, come Chicco, della Sprint.
Saranno 18 le nazioni rappresentate nella due giorni livignasca, che propone un doppio appuntamento: la Sprint individuale, sabato, e la Team Sprint, domenica. Svezia, Gran Bretagna, Lettonia, Brasile, Germania, Polonia, Austria, Francia, Slovenia, Estonia, Repubblica Ceca, Svizzera, Stati Uniti, Norvegia, Serbia, Thailandia, Macedonia assicureranno un’affluenza di supporters numerosa e variegata, che, insieme al calore del tifo italiano, trasformerà Livigno nel teatro di una vera e propria festa dello sport. E proprio per questo, la località si appresta ad accogliere atleti e appassionati provenienti da tutto il Mondo con un programma ricco e di qualità, che farà da cornice all’evento sportivo.
Focus quindi sull’apertura dell’appuntamento, fissata per venerdì 20 gennaio con la tradizionale sfilata degli atleti per le vie del centro. Partenza prevista alla COOP, in Via dala Gesa, alle ore 18.00, per una passeggiata glamour nel cuore del paese, che si concluderà in Piazza del Comune, e che farà subito sentire l’entusiasmo del pubblico ai campioni presenti. A seguire i saluti delle istituzioni, la presentazione degli atleti e quella della mascotte di Livigno, previsti intorno alle 18.30. Grande finale, infine, con food&beverage in Piazza del Comune e con la musica dal vivo, che accompagnerà poi anche la serata del sabato per rendere davvero unica la prima tappa di Coppa del Mondo di fondo della storia di Livigno.
Nei due giorni di gare, invece, in prossimità del campo gara, sarà presente un’expo area, aperta tra le 10.30 e le 15.00, con l’intrattenimento musicale di Radio 105 e una ricca offerta di food&beverage.
Sci di Fondo – Un grande weekend di festa: Livigno è pronta per la Coppa del Mondo di fondo
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Pellegrino_Pentaphoto.jpg)
Ti potrebbe interessare
Fondo – La Svezia porta a Cogne due giovani talenti: Moa Lundgren e Frida Karlsson
Le due atlete hanno vinto ai recenti mondiali giovanili di Lahti tra la categoria Under 23 e Juniores;
Sci di fondo – Johaug domina nella skiathlon in Val di Fiemme e vola in testa al Tour. Slind è 3a, ma con distacco
Nella skiathlon femminile di Lago di Tesero si è vista una Therese Johaug superlativa, capace di salutare
Biathlon – Simon Fourcade allenerà la nazionale maschile francese con Jean-Pierre Amat; Favre riparte dalle donne!
Finalmente si chiude la situazione confusa sulla guida tecnica della nazionale maschile francese di biathlon. Dopo