Una gara magistrale quella disputata da Frida Karlsson a Oberstdorf. Nell’inseguimento da 20 km, la svedese ha gestito tutto alla perfezione, preferendo controllare ma senza fermarsi, come fatto da Klæbo, nei primi due giri, per poi restare alle spalle di Pärmäkoski, sfruttarne il grande lavoro, collaborare con lei allo scopo di staccare le norvegesi Tiril Udnes Weng e Kalvå, per poi con una splendida azione del finale fare il vuoto alle sue spalle.
Karlsson ha dato una vera e propria scossa alla classifica femminile del Tour de Ski. Il vantaggio a favore della svedese a tre gare dalla fine è diventato consistente, ben 1’28" su Tiril Udnes Weng, a sua volta incalzata da Kalvå a 1’31" e Pärmäkoski a 1’41". Non distante dal podio anche Kerttu Niskanen, sicuramente pericolosa nella mass start in classico a Lago di Tesero, avendo un distacco dalla vetta di 1’55". Più distanti le altre, con Hennig settima a 2’31", oppure Heidi Weng nona a 2’53".
Un bel salto in avanti lo ha fatto Jessie Diggins, in netta ripresa oggi. Per lei distacco di 3’55" in 16ª piazza.
Per quanto riguarda le italiane, Caterina Ganz occupa la 33ª piazza a 6’24", Anna Comarella è 35ª a 6’37", Martina Di Centa 44ª a 8’10" e Cristina Pittin 45ª a 8’27".
LA CLASSIFICA
Sci di Fondo – La classifica femminile del Tour de Ski: Frida Karlsson ha fatto il vuoto
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/frida_karlsson_primo_piano_sorriso.png)
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Svetlana Mironova si allenerà con la nazionale russa ma a spese della sua regione
La medaglia olimpica Svetlana Mironova si allenerà nel gruppo di Artem Istomin a spese della Federazione di
Combinata nordica – Kristjan Ilves: “Salto e scio, ma il mio vero sogno è pilotare gli aerei”
Kristjan Ilves, combinatista di nazionalità estone, è intervenuto in qualità di ospite nell’ambito della
Combinata Nordica – Lillehammer, Oftebro batte Yamamoto nel segmento di salto
Il norvegese partirà con tre secondi di vantaggio sul giapponese nella 10 km di fondo. Quarto Riiber, sesto Schmid