Jessie Diggins si conferma in grande forma, e nella 20 km a libero di Davos si prende la seconda vittoria stagionale dopo un’ottima prestazione e un finale in crescendo. La 31enne del Minnesota chiude la sua prova in 48’43"2 e beffa così Ingvild Flugstad Østberg, in testa per quasi tutta la gara. La norvegese termina a 5"5 di ritardo, terzo posto per l’altra statunitense Rosie Brennan, staccata di 11"2. Francesca Franchi è la migliore delle italiane: 23esima.
Sotto un sole quasi accecante, Diggins batte dunque nel finale Østberg: entrambe arrivano stremate al traguardo, a dimostrazione di una prova molto combattuta su un percorso tecnico, anche se le assenze soprattutto in casa svedese si sono fatte sentire e hanno abbassato il livello della competizione. Per Diggins anche qualche problema di visibilità nella parte conclusiva, al punto da farsi aiutare dal personale FIS nei minuti successivi all’arrivo: "Sto bene mamma, non preoccuparti", scherza poi la statunitense.
Østberg è battuta, ma solo a livello di risultati. La norvegese annusa la vittoria per tutta la gara ma perde otto secondi decisivi nell’ultimo chilometro e mezzo. Tuttavia, è doveroso ricordare i recenti trascorsi a livello sanitario: l’olimpionica ha ricevuto solo a novembre il certificato medico per tornare alle gare e non affronta una stagione per intero dal 2018/19, quando vinse la classifica generale della Coppa del Mondo. Un lungo stop a causa del mancato equilibrio tra alimentazione e allenamento, poi una frattura da stress e altri problemi fisici non le hanno permesso di competere. Adesso il risultato passa perfino in secondo piano: già il rientro a Ruka è stato una vittoria, ora il ritorno sul podio. Seconda o prima, poco cambia: Østberg sta tornando.
Per la Norvegia l’appuntamento con la prima vittoria al femminile in stagione è rinviato, anche perché la leader della generale Tiril Udnes Weng non va oltre il quarto posto, a mezzo secondo da Brennan. In top-10 anche Anne Kjersti Kalvå, Delphine Claudel, Krista Pärmäkoski, Nadine Fähndrich, Kerttu Niskanen e Lotta Udnes Weng. Per quanto riguarda le italiane, Franchi accusa un ritardo di 2’33", mentre Cristina Pittin è 28esima a +3’03"5; Anna Comarella – la prima a partire – termina al 31esimo posto (+3’45"5), Martina Di Centa 34esima (+4’45"6).
Sci di Fondo – Coppa del Mondo, 20 km Davos femminili: la classifica
Sci di Fondo – Super Diggins nella 20 km di Davos: Østberg battuta in un gran duello

Ti potrebbe interessare
Combinata nordica – Walcher si riconferma iridato nella Gundersen maschile ai Mondiali juniores di Lake Placid. Ottimo 7º Manuel Senoner
Giornata di chiusura per quanto riguarda la combinata nordica alla 48ª edizione dei Campionati mondiali juniores di
Sci di fondo – Diritti TV, il Consiglio FIS dà il via libera all’accordo con Infront: gli Stati membri pronti ad azioni legali
Continuano i conflitti tra la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) e i paesi membri, in particolar
Salto – La Francia ha annunciato la sua Nazionale 2023/2024: ecco i nomi!
Giornata di annunci in Francia. Dopo biathlon e sci di fondo, la Federazione transalpina ha ufficializzato la