Quasi tre anni, tanto è passato dal 1 marzo 2020 al 18 dicembre 2022, dall’ultima vittoria e di conseguenza ultimo podio in Coppa del Mondo di Ingvild Flugstad Ostberg e il secondo posto nella 20 km a skating di oggi, il grande ritorno della norvegese sul podio.
Nel mezzo Østberg ha vissuto esperienze davvero difficili. Allora la norvegese era riuscita a ritornare ad alto livello dopo essere stata addirittura fermata dai medici della nazionale norvegese, dopo aver vinto la Coppa del Mondo 18/19, a causa del mancato equilibrio tra allenamento e nutrizione, che portò a non concederle il certificato per gareggiare. A Lahti, Østberg sembrava uscita dalla sua crisi, invece proprio pochi giorni dopo arrivò un infortunio che la costrinse a fermarsi anticipatamente, rinunciando così alla 30 km di Holmenkollen. Da allora un vero e proprio calvario, fatto di infortuni e continui stop per recuperare.
Nella passata stagione Østberg non si era quasi mai vista e la passata estate, per la prima volta, la norvegese era rimasta fuori dalla nazionale per la prima volta dopo molto tempo. Lei però non si arrendeva, affidandosi al tecnico privato Pål Gunnar Mikkelsplass, libero dopo il ritiro di Johaug. Allora ripartiva la rimonta ed ecco che lentamente ma costantemente Østberg iniziava il suo recupero, senza fretta ma con grande attenzione, consapevole che forse era l’ultima.
Ed eccola oggi in pista, lì a battagliare per la vittoria e commuoversi di fronte a un secondo posto che per lei vale più di tanti dei numerosi successo ottenuti nella sua bellissima carriera.
E giustamente per lei ha esultato anche una vecchia amica, quella Johaug che le è stata sempre vicino ed oggi ha mandato a NRK un video nel quale esultava per lei: «Maledizione, sono così dannatamente meravigliata dalla tua gara di oggi – ha escalamato la grande campionessa dello sci di fondo norvegese – nessuno capisce quello che hai passato, posso dirlo».
Østberg a quel punto si è commossa in diretta tv: «Oh è stato bello – si è fermata cercando di riprendersi dall’emozione – è stato un anno di duro lavoro. Sono riuscita a bilanciare allenamento e nutrizione in un buon modo. Sono rimasta fuori dalla nazionale per la prima volta in 14 anni e ho costruito così un mio sistema». La norvegese ha quindi aggiunto che non c’è niente di sbagliato in lei, ma che è un lavoro impegnativo e non è stato ancora concluso».
La norvegese ha quindi così descritto la sua gara: «Sapevo che sarebbe stata una gara difficile. È stata molto bella, ma poi c’è stata anche un po’ di tensione tipica delle gare "avanti e indietro", dove sei qualche secondo avanti e qualche secondo dietro. Ero per lo più avanti, ma alla fine sono stati pochissimi secondi».
Contenta per lei anche Diggins, che l’ha battuta di un soffio nel finale: «Io amo quella ragazza. Sono molto felice per lei. È molto bello vederla sciare così veloce».
Sci di Fondo – Il grande ritorno di Østberg; Johaug esulta per lei e la fa emozionare
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/oestberg_abbraccio_allenatore.jpeg)
Ti potrebbe interessare
Tra due mesi la Val di Fiemme sarà la patria dello skiroll
Il 15 e 16 settembre si svolgeranno la sprint di Coppa Italia, la Guide World Classic Tour e i Campionati Italiani
Skiroll – Sergey Ustiugov secondo nella sprint cittadina di San Pietroburgo: è stato battuto da Krasnov!
Anche in Russia si stanno disputando alcune kermesse estive. Particolarmente spettacolare è stata sabato mattina la
Sci di fondo – Presentazione della Coppa del Mondo femminile: Svezia, è l’ora di capitalizzare e vincere la prima sfera di cristallo! Le azzurre per fare un nuovo step avanti
La sprint di Ruka apre una Coppa del Mondo femminile di sci di fondo, che in questo 2023/24 è una totale incognita.