Se la qualificazione femminile, visto il numero risicato di partenti e le numerosissime assenze, non ha dato grandi spunti tecnici, discorso diverso tra i maschi.
Lucas Chavanat stampa miglior crono e Klaebo per meno di mezzo secondo. Per capire il livello della qualificazione basti pensare che la top ten è racchiusa in 2"8 e i primi trenta in sei secondi.
Tra questi, troviamo Federico Pellegrino, nono e desideroso di regalarsi, a casa Davos, un bel regalo per l’imminente parto della moglie Greta Laurent.
A far parte delle batterie, a partire dalle 13:15, troveremo anche Davide Graz, 27esimo tempo e Mikael Abram. Per il rappresentante dell’Esercito, 24esimo parziale, una bellissima prestazione dopo tre anni di assenza dal circuito maggiore.
Fuori dai trenta Giacomo Gabrielli, 43esimo e Simone Mocellini la cui prestazione, però, è stata fortemente condizionata da una caduta.
Sci di Fondo: Chavanat di misura su Klaebo nella qualificazione di Davos. Pellegrino c’è. Dentro anche Abram e Graz

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Didier Bionaz: “Ho capito di avere tanto da lavorare e forse non sono ancora pronto per il grande risultato, ma il percorso per arrivarci è quello giusto”
Se da una parte i due errori sugli ultimi due bersagli, come altre volte gli è capitato in questa stagione, lo
Sci di Fondo – Pellegrino spaventa ancora Klæbo, ma questa volta vince il norvegese
Questa volta vince Klæbo. Anche in Val Müstair, nella sprint a skating che ha aperto il Tour de Ski, il fenomeno
Rivivi le emozioni delle gare della settimana attraverso gli articoli di Fondo Italia (27-31 gennaio 2021)
Se vi siete persi qualcosa, vi riproponiamo i nostri articoli sulle competizioni che si sono disputate nel weekend