Bastava un errore in meno e sarebbe stata top ten. Nella sprint di Hochfilzen, Tommaso Giacomel ha confermato la crescita già evidenziata nella pursuit di Kontiolahti, disputando un’ottima gara nella quale ha mostrato di essere in buonissime condizioni sugli sci e di aver fatto passi avanti al tiro.
Il ventesimo posto finale è sicuramente un ottimo risultato per Giacomel, che, ricordiamolo sempre, è classe 2000. L’azzurro è soddisfatto della gara odierna, anche se resta l’amaro in bocca per quell’errore di troppo che lo ha tenuto fuori dalla top ten: «È andata abbastanza bene – ha affermato il finanziere trentino a Fondo Italia – perche quando arrivi nei venti va sempre bene. Chiaro che Johannes Bø ha fatto un altro sport, però sono soddisfatto della crescita e della mia condizione fisica. Ovviamente, sarò piu felice quando arriverò piu avanti in classifica».
Giacomel ha descritto poi i due errori commessi: «A terra avevo la rosata un pò alta. Comunque i colpi erano abbastanza raccolti. Invece nella serie in piedi, ne ho messi quattro nel piccolo e l’ultimo è purtroppo andato basso. Ho avuto troppa fretta».
Eppure dalla sprint di oggi, Giacomel ha l’ennesima conferma di valere già la top ten. Dovrà solo mettere tutti i pezzi a posto. Con pazienza arriverà.
Biathlon – Tommaso Giacomel: “Soddisfatto della mia crescita e della condizione fisica; peccato l’errore in piedi, troppa fretta”
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/giacomel_in_piedi.png)
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Ufficializzato il calendario dell’IBU CUP 2020/21: Val Martello e Val Ridanna protagoniste
Addirittura tre le tappe in programma nel nostro paese; a gennaio gli Europei si svolgeranno in Polonia
Biathlon – Confermata l’assenza di Elvira, Hanna Öberg si mette alla prova ad Anterselva: “L’obiettivo è di presentarmi al via senza avere paura della quota”
Di gara in gara, le prestazioni di Hanna Öberg sono in netta crescita, dopo il rientro a Oberhof con l’anno
Video, Sci di fondo – Intervista ad Anna Comarella: “Felice di non sentire più dolore; sono curiosa di affrontare le prime gare”
Nemmeno il tempo di salutare Planica dopo la 30 km a tecnica classica che aveva chiuso il Mondiale sloveno, che