Il 2022 pare essere l’anno fortunato per l’instancabile presidente dello Sport OK Dobbiaco, Gerti Taschler. Lo scorso aprile la “sua” Prato Piazza Mountain Challenge è stata nominata gara più popolare della serie Pro Tour nella stagione 2021-2022, battendo così ai voti anche la celebre ski-marathon Marcialonga.
Anche il 2023 riserverà una grande sorpresa: dal 3 al 5 febbraio la Coppa del Mondo di sci di fondo ritornerà alla Nordic Arena di Dobbiaco, la dimora storica per eccellenza del fondo altoatesino. Non una, ma ben tre giornate importanti di grande spettacolo con i migliori fondisti internazionali in una sorta di pre-mondiale. L’atteso weekend partirà venerdì 3 febbraio con la prova sprint in tecnica libera, proseguirà sabato 4 con la 10 km skating e terminerà la domenica con la staffetta 4×7,5 km maschile e femminile. I vertici del consiglio FIS hanno deciso di rendere eque tutte le gare per la prima volta nella storia: dalla stagione 2022-2023 infatti maschi e femmine gareggeranno sulle stesse distanze.
La Coppa del Mondo di Dobbiaco sarà un importante banco di prova per i fondisti di tutto il mondo in vista del grande appuntamento iridato di Planica, in Slovenia, che si terrà dal 22 febbraio al 5 marzo 2023. Dobbiaco chiuderà il cerchio dei tre eventi italiani di CdM: ad aprire le danze sarà la Val di Fiemme con le ultime tre tappe del Tour de Ski (6-8 gennaio), dopo toccherà a Livigno (21-22 gennaio), che sostituirà la tappa inizialmente programmata a Milano, ed infine a Dobbiaco con la tre giorni a febbraio.
L’impegno del comitato dobbiachese è stato premiato, così come gli sforzi dei numerosi volontari per il lavoro svolto sulle piste. Con la Coppa del Mondo in casa, tutto il territorio altoatesino comprese le strutture alberghiere e la Provincia Autonoma di Bolzano trarranno beneficio in termini di promozione turistica, visibilità e indotto diretto, grazie ai pernottamenti dei team per almeno cinque giorni. Insomma un bell’impegno per Gerti Taschler, il quale entusiasta afferma: “Volevo a tutti i costi portare una tre giorni, solo in queste condizioni è possibile proporre un evento che non sia critico per l’economia del comitato. È riconosciuto che Dobbiaco ha piste di qualità, la neve non manca mai, nemmeno per le date avanti nella stagione. Anche la granfondo Pustertaler è diventata negli anni appuntamento fisso in Italia per amatori ed elite, ed è molto apprezzata sia dagli atleti che dai tecnici, siamo molto soddisfatti”.
Dobbiaco si conferma ancora una volta la “mecca” per il fondo internazionale.
Sci di Fondo – Sport OK Dobbiaco al lavoro per la tappa di Coppa del Mondo del 3-5 febbraio 2023

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Davide Graz: “Sono arrivato qui dopo sei giorni di influenza e non sapevo cosa aspettarmi. Sono felice della mia costanza”
DOBBIACO – Era arrivato a Dobbiaco con qualche dubbio dopo un Natale passato con l’influenza, pagando
Fondo – I Campionati Italiani sprint e team sprint si svolgeranno a Milano Citylife
L'evento, presentato ieri, è in programma nella seconda metà di gennaio 2021
Sci di fondo – Hennig vince la 15 km TC, Comarella e Ganz prime azzurre nella top 20
Sesta tappa del Tour di Ski oggi, seconda giornata di gare in Val di Fiemme con la 15 km in tecnica