In Val Martello, archiviata la soddisfazione per l’assegnazione dei Campionati Europei Assoluti di biathlon del 2025 da parte dell’IBU, è già ora di grandi impegni. Nella località altoatesina è in corso il camp per le nazioni che stanno cercando di inserirsi nel settore, ben 19 quelle che hanno risposto all’appello dell’IBU, ma il comitato organizzatore presieduto da Georg Altstätter è al lavoro per gli ultimi dettagli in vista dell’IBU Junior Cup che terrà banco al Centro Biathlon ‘Grogg’ da giovedì 8 a domenica 11 dicembre. Gli arrivi dei teams, in rappresentanza di 36 nazioni, sono annunciati già per lunedì 5, in totale sono attese oltre 450 persone fra atleti e tecnici, un vero esercito di sportivi per l’evento gestito dalla ASV Martello.
La Val Martello si presenta ben ammantata di bianco, e se la pista era già stata allestita da tempo con la neve dello snow-farming, autentico vanto degli organizzatori martellesi, ora tutta l’area di gara e le strutture regalano il classico look invernale con uno spessore di oltre 25 cm. E il fatto che, in Val Martello, neve ed organizzazione siano sempre ok, è uno dei motivi per cui l’IBU assegna sempre eventi importanti alla località. Le ultime nevicate hanno portato a quota 1700 metri un adeguato spessore della neve, ma sono le temperature a consentire agli organizzatori di allestire piste in perfette condizioni.
La IBU Junior Cup, una vera e propria Coppa del Mondo giovanile, fa tappa da tanti anni nella vallata dell’Alto Adige e al Centro Biathlon ‘Grogg’ sono transitati e si sono messi in luce giovani atleti che ora fanno parte dei team nazionali di Coppa del Mondo.
I lavori di ammodernamento sono in via di conclusione, i maggiori spazi consentono agli organizzatori di offrire servizi mirati di livello superiore alla IBU Junior Cup, grazie anche al grande impegno di tanti volontari che arrivano da tutta la vallata e dalla vicina Val Venosta.
Le competizioni dell’IBU Junior Cup sono sempre altamente spettacolari, specie quelle di inizio stagione, quando tanti giovani cercano una vetrina per balzare poi sui palcoscenici internazionali più importanti, e tutti sanno bene che le piste della Val Martello, oltre che spettacolari, sono davvero toste, e che il poligono è sempre impegnativo perché situato in una posizione dove le condizioni meteo non si possono sottovalutare.
Anche questa volta – per chi conosce il biathlon e per gli sportivi curiosi – lo spettacolo (come sempre entrata libera allo stadio) sarà di quelli da non perdere. Giovedì (ore 10.30) le ragazze saranno a contendersi i preziosi punti della sprint sulla distanza dei 7,5 km, con i maschi invece a scendere in pista nel pomeriggio alle 14.
Venerdì giornata di riposo ed allenamento, poi sabato mattina toccherà alla Supersprint, 4,5 km in qualifica alle ore 9.30 e 7,5 km in finale per le femmine, nel pomeriggio stesse distanze al maschile alle ore 13.40 e alle 15.20.
Domenica toccherà alla ‘mass start 60’, un format che ha debuttato per l’IBU qualche anno fa proprio in Val Martello. Start alle ore 11 per le junior donne (9 km) e quindi alle 14 (12 km) per gli junior maschi. Poi allo stadio ‘Grogg’ calerà il sipario di un lungo ed intenso weekend con sci stretti e carabina.
L’Italia, in attesa di conferma definitiva, annuncia al via Marco Barale, Nicolò Betemps, Mattia Piller, Christoph Pircher, Felix Ratschiller, Elia Zeni e al femminile Gaia Brunetto, Fabiana Carpella, Astrid Plosch, Ilaria Scattolo, Sara Scattolo e Martina Trabucchi.
Biathlon – IBU Junior Cup show dall’8 all’11 dicembre: in Val Martello un weekend lungo dedicato al biathlon internazionale
![](https://www.fondoitalia.it/wp-content/uploads/fileadmin/archivio/fondoitalia/Centro_Biathlon_Martello.jpg)
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Zahkna eroe di casa a Otepää: è sua la Mass Start Gala dei Mondiali Estivi! La butta via Emilien Claude
Epilogo da favola quello che si consuma nell’ultima giornata dei Mondiali Estivi, in scena presso il Tehvandi
VIDEO, Sci di fondo – Alessandro Chiocchetti: “Lavoro sulla componente tecnica, i Mondiali di Trondheim per me sono un obiettivo”
Testa sulle spalle, voglia di lavorare e sane ambizioni. Alessandro Chiocchetti, fondista della nazionale membro
FISI Trentino, il presidente Mellarini guarda avanti: “Vogliamo un ruolo di primo piano alle Olimpiadi 2026”
Nuova campagna tesseramenti, risultati degli atleti nella stagione passata, ruolo del Trentino alle Olimpiadi 2026: