L’inverno si apre subito nel segno di Johannes Høsflot Klæbo. Nonostante abbia tagliato il traguardo scuotendo la testa (che il problema all’anca abbia dato del fastidio? Non si direbbe…), il fuoriclasse norvegese è subito il primo della lista al termine delle qualificazioni mattutine della sprint in tecnica classica di Ruka.
Klæbo ha completato l’anello in 2:25.72 con oltre un secondo di margine sul compagno di team Pål Golberg (+1.21) con gli altri due norvegesi Sivert Wiig ed Erik Valnes a completare il poker vichingo in vetta alla classifica; quinto tempo quindi per il transalpino Lucas Chavanat seguito dall’elvetico Valerio Grand e dall’altro norvegese Even Northug.
A sorpresa, il migliore degli azzurri è stato Francesco De Fabiani, autore di un eccellente 11° tempo (+3.33 da Klæbo) e conferma dell’ottima condizione evidenziata anche nelle scorse settimane. La stagione del valdostano dell’Esercito sembra partire con il piede giusto, tanto da poter vantare un piazzamento provvisorio migliore del corregionale Federico Pellegrino, 16° (+4.14); molto staccato invece Davide Graz, attardato di oltre 12" dal leader ed oltre la 50ima piazza che assegnerebbe comunque punti di Coppa del Mondo.
La fase finale prenderà il via pochi minuti prima delle 13, al termine delle batterie femminili; l’anno passato la vittoria era andata a Terentev pronto a sorprendere Klæbo e Valnes ma come sappiamo lo squadrone russo non è autorizzato a gareggiare per la sospensione internazionale legata al conflitto bellico in corso in Ucraina.
In batteria Klæbo si troverà nuovamente a braccetto con Valnes mentre all’elvetico Grond spetterà il ruolo di terza forza della heat. Compito piuttosto impegnativo per De Fabiani, chiamato a confrontarsi con Chavanat e con il norvegese Taugbøl oltre che con l’estone Kilp, il ceco Novak ed il padrone di casa Haarala mentre nella quinta heat Pellegrino se la vedrà con Cerny, Chappaz, Himma ed i due finlandesi Manila e Moilainen.
Sci di Fondo – Johannes Klæbo subito leader. De Fabiani 11° e Pellegrino 16° nelle qualifiche di Ruka

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Che traffico in Val Senales: sono in arrivo anche Norvegia, Svezia e Finlandia
Non solo le squadre italiane, sul ghiacchiaio altoatesino si alleneranno anche le nazionali di sci di fondo
Epic Ski Tour 2020: presentate le due tappe che si disputeranno in Valle d’Aosta e Trentino
EPIC Ski Tour presentato alla sede di RCS di Milano; seconda tappa in Valle d’Aosta dal 14 al 16 febbraio, terza in
La Repubblica Italiana, finalmente “riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”
Già nella legislatura precedente, si era provato a far entrare nella Costituzione italiana lo sport, come valore