La Masters World Cup 2023, kermesse iridata per i masters dello sci di fondo, si disputerà sulle nevi di Seefeld (Austria) dal 17 al 24 marzo, con la gara d’esordio in programma domenica 19.
Un appuntamento estremamente atteso e che Giacomo Camozzini, responsabile del fondo Master e delegato italiano nella WMA, ha commentato in questi termini ai microfoni di "Fondo Italia": "Si riprende a pieno regime dopo le vicissitudini legate alla pandemia che hanno determinato l’annullamento dell’edizione italiana a Cogne nel 2020, il rinvio del 2021 e condizionato fortemente l’edizione 2022 a Canmore in Canada. Vista la vicinanza e la facile accessibilità dall’Italia, confido in una numerosa e qualificata partecipazione dei masters italiani, così da rinnovare la nostra prestigiosa tradizione che ha visto negli anni il nostro Paese mantenersi costantemente nelle prime quattro posizioni del medagliere e ai primissimi posti se si considera il rapporto fra numero di partecipanti e medaglie vinte".
Alla Masters World Cup 2023 è annunciata "una consistente partecipazione di atleti americani, canadesi, scandinavi e dei Paesi dell’Europa centrale", ma Camozzini ha inteso sottolineare quanto sia importante rivolgere lo sguardo anche al futuro, in quanto "l’Italia sarà protagonista in due importanti appuntamenti internazionali: i World Winter Masters Games 2024, già assegnati alla Lombardia, che avranno come scenario per lo sci di fondo le piste del centro fondo di Vermiglio (Trento), nel comprensorio Ponte di Legno-Tonale, e la candidatura di Sappada e Forni Avoltri per l’organizzazione della Masters World Cup 2026, proposta per la settimana che precederà l’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina, con ottime possibilità di successo".
Alla Masters World Cup possono partecipare tutti gli atleti che abbiano compiuto 30 anni entro il 31 dicembre 2022, che siano in regola con il tesseramento FISI 2022-2023 e che siano in possesso dell’idoneità medico-sportiva (sono esclusi gli atleti appartenenti alle squadre nazionali, ndr).
Ogni atleta potrà partecipare a un massimo di 3 gare individuali scelte tra le 6 in calendario, senza vincoli. Pertanto, su ciascuna distanza sarà possibile disputare entrambe le gare previste (tecnica classica e tecnica libera).
Capitolo a parte per le staffette: ciascuna nazione può iscrivere una staffetta per ogni categoria e la composizione delle squadre viene definita sul posto dal direttore. Altresì, nelle gare in tecnica classica, oltre al controllo dei bastoncini, è disposta la zona di controllo sulla tecnica.
Il termine ultimo per le iscrizioni con pagamento della relativa quota (250 euro al netto delle spese) è fissato al 26 febbraio 2023. L’adesione dovrà avvenire esclusivamente online mediante "Datasport", accessibile anche attraverso il sito ufficiale della competizione (https://mwc2023.com/registration).
Sci di fondo – Masters World Cup 2023 a Seefeld: date e come iscriversi alle gare

Ti potrebbe interessare
VIDEO – Il consiglio di Petter Northug ai giovani fondisti: “Continuate a lavorare con passione”
Fondoitalia ha incontrato il campione norvegese in occasione del Martin Fourcade Nordic Festival; ne è nata una
Sci di fondo – Jean-Claude Dalloz è morto: la Transjurassienne perde un’importante figura di riferimento
Jean-Claude Dalloz è morto all’età di 72 anni a seguito di una lunga malattia. La notizia si è diffusa
Fondo – Røthe ci prende gusto e domina la 30 Km di Beitostølen
Il norvegese replica il successo di Lillehammer battendo Martin Johnsrud Sundby e Andrey Melnichenko