Niente Bolshunov, ma nemmeno Fillon Maillet o Johannes Bø, così come tra le donne niente Johaug e Røiseland. I premi ANOC, Association of National Olympic Committees, assegnati ai due migliori atleti delle Olimpiadi di Beijing 2022, sono andati a due asiatici. Al femminile ha vinto colei che avevamo giudicato come possibile candidata al successo finale, la cinese Eileen Gu, regina del freeski nelle Olimpiadi casalinghe (anche se l’atleta è nata in California).
Al maschile, invece, vi è stata una grandissima sorpresa, dal momento che a vincere il premio di miglior atleta è stato il sudcoreano Hwang Dae-heon, vincitore di un oro individuale e un argento a squadre ai Giochi Olimpici, nei quali ha fatto registrare anche il record olimpico nel 1000 metri dello short track. Se in Francia e Norvegia hanno solo dato la notizia, in Russia è stata nuovamente la scusa buona per una bella polemica sul mondo occidentale che sarebbe, loro parere, russofobico, e dietro la mancata vittoria di Bolshunov vi sarebbe il solito discorso politico. Insomma, l’ennesima grande dose di quel vittimismo russo, da "tutti contro di noi", propagandistico e soprattutto pericoloso.
La realtà è evidente. Al di là che si può sempre giudicare l’utilità di un premio che va a scegliere il miglior atleta dei Giochi Olimpici, in un contesto che vede sport assai diversi tra loro, ovviamente ci si aspettava che a vincerlo fosse un atleta capace di imporsi in più competizioni, cosa che hanno evidentemente fatto Johannes Bø (ha vinto più di Bolshunov), Quentin Fillon Maillet e Alexander Bolshunov. Evidenetemente, in questo caso però è stato decisivo anche il fatto che l’evento si è svolto a Seoul, sede dell’incontro annuale dei ‘Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali.
Niente Bolshunov, Bø o Fillon Maillet, il premio ANOC va a Hwang Dae-heon; tra le donne vince Eileen Gu

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Oltre 100 km in due giorni: Andersson, Carl e Slind al via del gran finale di Ski Classics
Altro che stagione finita. Dopo l’atto conclusivo della Coppa del Mondo di sci di fondo, andato in scena nei
Nella qualificazione della Val di Fiemme il migliore è ancora Ryoyu Kobayashi
Il nipponico ha fatto segnare il scioltezza il miglior punteggio, candidandosi per l’ennesima volta come favorito
Il Tour de France parte da Albertville: riaccesa la fiamma olimpica a 30 anni dai Giochi in cui lo sci di fondo fece sognare l’Italia
Le immagini provienienti dalla località di partenza dell’undicesima tappa del Tour de France non avranno