Elvira Öberg 2ª, Sebastian Samuelsson 3°, Hanna Öberg 4ª. Questi i piazzamenti dei tre atleti più competitivi del biathlon svedese nella stagione 2021/22. Con risultati del genere, arrivati dopo anni di crescita costante, è normale quindi che la Svezia voglia alzare l’asticella in vista della stagione 2022/23 e puntare all’obiettivo più grande: riportare a casa il globo di cristallo della classifica generale.
Un trofeo che alla Svezia manca dalla stagione 2008/09, quando a vincere fu Helena Ekholm. Addirittura per ritrovare una vittoria maschile bisogna risalire ai lontani anni novanta, più precisamente alla stagione 1992/93, quando a imporsi fu Mikael Löfgren.
A confermare le intenzioni della Svezia è lo stesso Johannes Lukas, allenatore della nazionale svedese. Nell’intervista rilasciata alcune settimane fa a Fondo Italia, all’esterno del Dolomiti Apart & Rooms a Passo di Lavazè, l’allenatore tedesco non si è nascosto, ammettendo che nella prossima stagione l’attenzione sarà rivolta soprattutto alla Coppa del Mondo.
VIDEO, Biathlon – Johannes Lukas. “L’obiettivo della Svezia è la Coppa del Mondo”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La Norvegia forma i nuovi allenatori in Brasile e Argentina
La Norvegia non guarda solo al futuro dei suoi campioni dello sci di fondo ma punta ad espandere anche al di fuori
Salto con gli sci – Muranka si ritira a 30 anni: “Ho avuto problemi col peso, ora voglio prendermi una pausa”
La Polonia omaggia Klemens Muranka, atleta del salto con gli sci che annuncia la fine della sua carriera,
Kikkan Randall fuori dal coro: “Bene le proposte sulle sprint, male abolire lo skiathlon”
La fondista americana prende una posizione singolare riguardo alla rivoluzione paventata dalla Fis per il futuro